spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 5 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    PERSONE & STORIE

    La comunità di San Donato in Poggio con il suo antico rituale del Pranzo dei Bifolchi sbarca su Italia 1

    La tradizione di ispirazione religiosa, tenuta in piedi dai cittadini di San Donato in Poggio, è al centro di una puntata di Studio Aperto in onda stasera, dalle ore 19 su Italia 1

    Erica Fulignati: studio, passione e coraggio. Per un lavoro a Vienna seguendo un sogno che aveva da bambina

    Storia di una 27enne che sognava Sissi e ora fa la guida turistica al "Sisi Museum" di Vienna: "Cosa dico ai miei coetanei? Non fatevi bloccare dalla paura"

    Mercatale dice addio a Dino Bini: “Ad attenderlo ci sarà stata la moglie Gina, l’amore della sua vita”

    Era appassionato di cultura, storia, arte e viaggi. Tra i primi confratelli della Misericordia di Mercatale, era il socio numero 23, sempre pronto a offrire il proprio contributo alla comunità

    Toby è tornato a casa (da solo) dopo quasi due mesi: il piccolo meticcio senza un occhio ora è insieme a Mauro

    Grande festa a Greve in Chianti, e non solo: dal 15 novembre tantissimi fra Sambuca, San Donato in Poggio, Valigondoli, Badia a Passignano, hanno aiutato. Segnalandolo e dandogli da mangiare

    Argentiere da una vita: con Paolo Bussotti se ne va uno degli ultimi veri artigiani del nostro territorio

    Scomparso nei giorni scorsi a 82 anni, è stato al suo banco di lavoro fino all'inizio di dicembre: la figlia Caterina lo ricorda, in un percorso di vita e lavoro iniziato quando aveva solo 13 anni...

    San Casciano, la chiusura della “Magoncina” è la storia che se ne va: il saluto di due commercianti del centro

    Grazia Bartoli (del negozio di abbigliamento di fronte) e Annalisa Lazzeri (del "Soffietto") rendono omaggio a chi ha tirato su il bandone per quasi 90 anni

    Mimì, ritrovata a 150 km da casa dopo oltre un mese. Decisivi i volontari fra cui Angela, sandonatina che non ha mollato mai

    La storia di questa femmina di maremmano, scappata il 30 novembre in zona Pontedera e ritrovata il 3 gennaio a Braccagni. Tante le persone che si sono prese a cuore la sua vicenda

    Lutto nel primo giorno dell’anno a Bagno a Ripoli: a 77 anni muore Carlo Chiappelli, i ricordi

    Il sindaco Pignotti: “Un caro amico, dirigente e militante appassionato e storico iscritto del Pd di Bagno a Ripoli”. Lo ricordano anche l’assessora Baragli e il segretario del Pd Bencini

    L’Impruneta dà il suo addio a Roberto Vergelli, storico volontario della casa del popolo. Il ricordo

    L'amico di sempre, Luciano Giustini: "Persona estremamente disponibile, la più buona del mondo". Il circolo: "La nostra casa del popolo non sarà più la stessa senza te"

    Addio a un uomo che è stato esempio di vita: a 98 anni si è spento Arnolfo Bagni, il… calzolaio della Sambuca

    I figli, Silvio e Bianca Maria: “Ci piace ricordarlo con la sua estrema positività, leggerezza e con il suo sorriso”

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.