spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 7 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    PERSONE & STORIE

    Omicidio di Elisa Claps: nella serie di Rai 1 anche l’attore lucano (sancascianese… adottato) Antonio Petrocelli

    Interpreta l'ambigua figura di don Mimì Sabia, il parroco della chiesa in cui la 16enne venne uccisa e ritrovata dopo ben 17 anni: "Personaggio evasivo, mi è piaciuto subito"

    Il testimone della storia in mano ai giovani: la commemorazione della strage di Fabbrica ne è un esempio

    Molte facce giovani alla commemorazione nel borgo fra Montefiridolfi e la Sambuca: emozionante il loro incontro con chi ha perso i propri cari sotto le mitragliatrici naziste

    San Casciano, altro tesoro salvato dagli orrori della guerra: l’Immacolata Concezione torna a casa

    Don Pietro Trentanove, "monument man di San Casciano", mise in salvo un dipinto di Giovanni Montini, allievo di Jacopo Vignali (del Seicento)

    23 luglio 1944-2024, 80 anni di Liberazione del territorio di Barberino Tavarnelle: le celebrazioni

    Si è tenuta nei luoghi della memoria con la deposizione delle corone di alloro ai Monumenti ai caduti in piazza Matteotti e in via XXIII Luglio a Tavarnelle e nel luogo dell'eccidio di Pratale

    Si è spento Dino Bazzani: il Comitato Unitario Cacciatori Tavarnelle lo ricorda (insieme all’amico Renato Cibecchini)

    Bazzani aveva 82 anni, Cibecchini è scomparso nel 2023, a 87: "Sono stati un esempio tangibile di amicizia e solidarietà, l’emblema di ciò che rappresenta per noi l’attività venatoria”

    Calcio, musica, sorrisi, lacrime: a San Polo il ricordo di Daria Nannelli vive e cammina con tante persone

    Sabato 20 luglio partita, cena e concerto della cover band di Vasco Rossi: in memoria della ragazza scomparsa il 25 maggio 2018 in un incidente a Poggio Casciano

    “Il Sangue e l’Erba, la memoria non basta. 80 anni dalla Strage di Pratale”. Il 23 luglio con Massimo Salvianti

    L'attore (e autore) ripercorrerà i momenti salienti dell'eccidio nel luogo dell'eccidio nazifascista. Saranno presenti i familiari delle vittime

    Madri e figlie rafforzano la loro unione con il Punto Tavarnelle: la testimonianza di quattro coppie

    Insegnanti e allieve che hanno preso parte alla prima edizione dell'Accademia "Impara l'arte col Punto Tavarnelle", promossa dal Comune di Barberino Tavarnelle

    A La Panca il ricordo di una comunità per i ventidue civili uccisi dalla barbarie nazifascista

    Anna Maria Ferruzzi, nipote di Gino, una delle vittime, ricostruisce le vicende della tragica morte dello zio

    Panzano in Chianti: “La nostra Cleo è scomparsa dal 5 luglio. Aiutateci a riportarla a casa”

    Questo splendido esemplare di ara ararauna è fuori da due settimane: "Potrebbe essere stanca e debilitata, dobbiamo recuperarla prima possibile"

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.