spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 18 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Omicidio di Elisa Claps: nella serie di Rai 1 anche l’attore lucano (sancascianese… adottato) Antonio Petrocelli

    Interpreta l'ambigua figura di don Mimì Sabia, il parroco della chiesa in cui la 16enne venne uccisa e ritrovata dopo ben 17 anni: "Personaggio evasivo, mi è piaciuto subito"

    SAN CASCIANO – C’è anche l’attore lucano, ma ormai sancascianese “adottato” (da decenni), Antonio Petrocelli, nella serie tv di Rai 1 “Per Elisa – Il Caso Claps”, del regista Marco Pontecorvo.

    Che racconta, in sei angoscianti puntate (le potete vedere su Rai Play e su Netflix), l’incredibile e agghiacciante omicidio della sedicenne, che in una domenica del settembre 1993 venne uccisa da Danilo Restivo nella chiesa della Santissima Trinità a Potenza.

    Chiesa nella quale, ben 17 anni dopo, nel 2010, in un sottotetto, verranno ritrovati i suoi resti.

    Dai quali, finalmente, si potrà appurare la colpevolezza di Restivo, nel frattempo condannato all’ergastolo in Inghilterra (dove era andato a vivere) per l’omicidio di un’altra donna.

    Ecco, quella chiesa è uno dei punti nevralgici di tutta la serie: quella chiesa in cui verrà custodito in modo così incredibile il corpo di Elisa, grazie anche a tutta una serie di connivenze e depistaggi mai chiariti del tutto.

    Una delle figure in questo senso più ambigue è quella di don Mimì Sabia, il parroco ai tempi dell’omicidio; e sulla cui figura (e sul possibile ruolo nell’occultamento del corpo di Elisa) anche la serie fa venire più di in sospetto.

    Ed è Petrocelli che interpreta in modo magistrale il ruolo. Altero, ambiguo, freddo e distante da una famiglia disperata e alla ricerca della verità. Asfissiata dai muri di gomma, da una giustizia sorda, da una Chiesa troppo a lungo silente.

    Una famiglia anche devota, soprattutto nella madre di Elisa, ma che rimarrà talmente sconvolta dall’atteggiamento ecclesiastico da celebrare fuori dalla chiesa i funerali della 16enne, nel luglio 2011.

    “Quando ho letto la sceneggiatura – dice Petrocelli intervistato dal TGR della Basilicata – mi è piaciuto subito il personaggio. Era scritto molto bene, l’ho fatto molto volentieri sapendo benissimo che andava a interpretare un personaggio ambiguo”.

    “Che non dà sicurezze – prosegue – non dà risposte, che evade sempre le domande pertinenti. Ma proprio per questo è affascinante. In una vicenda che ricorda molto certe storie del sud del nostro Paese”.

    “Non è il punto di vista della cronaca nera che interessa – conclude – ma la psicologia dei vari personaggi. E’ questo il cuore di un lavoro meraviglioso, di un regista del quale si capisce subito l’amore per gli attori”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...