CHIANTI FIORENTINO – A Impruneta le imprese attive sono 1.040, di cui il 35% artigiane, con una diminuzione di quasi il 3% nell’ultimo anno (-1,6% per il solo artigianato).
Nel Chianti fiorentino (comuni di Impruneta, Bagno a Ripoli, Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle e San Casciano) si contano 6.702 attività, il 32% artigiane. In dodici mesi il territorio ha perso l’1,4% delle imprese e il 2% tra gli artigiani.
Sono i dati diffusi da CNA Chianti in occasione del taglio del nastro della mostra “Il Quinto Eemento”, nell’ambito della Fiera di San Luca a Impruneta.
“Per questo abbiamo voluto legare la rassegna anche a un’iniziativa sul lavoro, per dare un segnale concreto e favorire l’incontro tra imprese e chi cerca un’occupazione. L’artigianato e la piccola e media impresa hanno un futuro solo se sapremo renderlo attrattivo per i giovani e se riusciremo a trasmettere la qualità e l’orgoglio del fare bene” dice la presidente di CNA Chianti, Veronica Cei.
L’iniziativa si apre così anche al tema dell’occupazione con un Career Day, in programma martedì 14 ottobre, al Loggiato del Pellegrino (dalle 9 alle 17.30), organizzato da CNA Chianti insieme all’Associazione Le Spine del Riccio.
Alcune delle imprese de Le Spine del Riccio (Chiarugi 1952 Srl, O.C.E.M. Srl, Promel Srl, Promel Costruzioni Srl e Snak Srl) incontreranno persone interessate a nuove opportunità professionali, in particolar modo giovani.
Le figure ricercate sono addetto al montaggio di macinapepe artigianali, montatore elettromeccanico trasfertista, saldatore carpentiere, buyer, cablatore di quadri elettrici, operatore per cablaggi e assiemi elettromeccanici, tornitore/fresatore meccanico e addetto commerciale.
Nel corso della giornata, oltre ai colloqui, è prevista una lezione aperta del docente Leonardo Piva su come scrivere un curriculum efficace e affrontare un colloquio di lavoro, con consigli pratici per chi vuole entrare o rientrare nel mondo del lavoro.
“L’associazione Le Spine del Riccio è nata nel 2024 – dicono dall’associazione stessa per bocca del presidente Tommaso Cecchi – Siamo imprenditori che mirano a sviluppare la nostra zona industriale di Ponte a Jozzi, nel comune di Impruneta”.
“L’idea di creare un evento dedicato al lavoro nell’ambito della Fiera di San Luca – aggiunge Cecchi – nasce dalla volontà di avvicinare le aziende alle persone e far capire che ci sono eccellenze che cercano collaboratori e collaboratrici anche sul territorio”.
“L’opportunità di farlo insieme alla CNA è un valore aggiunto che evidenzia ancora di più il nostro legame con il nostro territorio – conclude – Per cui invitiamo chiunque abbia voglia, anche solo di conoscere le realtà aziendali presenti, a venirci a trovare”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA