spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 29 Maggio 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Terapie croniche, adesso i farmaci ospedalieri arrivano direttamente a domicilio

    Ecco come prenotarli e ricevergli dali ospedali Santa Maria Annunziata e Serristori

    FIRENZE – Con l'emergenza Coronavirus, il servizio di distribuzione di farmaci ospedalieri (terapie croniche con piano terapeutico) viene effettuato con la consegna a domicilio.

     

    Se sei un utente abituale della farmacia dell'ospedale Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri, invia una mail a prenotafarmaci.sma@uslcentro.toscana.it.

     

    Nella mail indica con precisione: nome e cognome, codice fscale, nome del farmaco/i richiesti, indirizzo di residenza a cui dovranno essere consegnati i farmaci, numero di telefono per eventuali contatti.

     

    Ricorda che è attivo anche un numero di risposta telefonica allo 0556936394 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 11.

     

    Se sei un utente dell'ospedale Serristori di Figline Incisa, invia una mail a prenotafarmaci.serristori@uslcentro.toscana.it.

     

    Nella mail indica con precisione: nome e cognome, codice fscale, nome del farmaco/i richiesti, indirizzo di residenza a cui dovranno essere consegnati i farmaci, numero di telefono per eventuali contatti.

     

    Ricorda che è attivo anche un numero di risposta telefonica allo 0559508242 lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 11.

     

    Il servizio sarà svolto in uno-due giorni a settimana per comune e sarà attivo nell'ambito dei Comuni di: Bagno a Ripoli, Figline e Incisa, Rignano sull'Arno, Reggello, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano, Barberino Tavarnelle, Pontassieve, Pelago, Rufna, Fiesole e Firenze.

     

    Si raccomanda di inviare esclusivamente richieste di farmaci ritirati abitualmente presso le farmacie indicate e la cui scorta personale sia in esaurimento a breve, le consegne saranno scaglionate in base alle scadenze della scorta stessa.

     

    Eventuali urgenze dovranno essere ridotte al minimo e saranno comunque consegnate sulla base della disponibilità del prestatore del servizio.

     

    Il servizio è realizzato con il Centro Intercomunale di Protezione Civile Arno sud est attraverso le associazioni di volontariato locale.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...