GREVE IN CHIANTI – Opere pubbliche, per oltre un milione di euro di investimenti. Il Comune investe sulla qualità e sulla versatilità del cotto artigianale per riqualificare scuole e spazi pubblici del territorio.
Di cotto si stanno rivestendo le pareti esterne della scuola secondaria di primo grado Giovanni da Verrazzano per la quale il Comune ha chiesto e ottenuto dal governo precedente nell'ambito del bando pubblico sulle periferie un finanziamento pari a 700mila euro.
L’opera di riqualificazione ambientale, finalizzata al risparmio energetico e al rifacimento di varie aree ed elementi strutturali della scuola, è in fase di completamento e ha previsto l’impiego del cotto, prodotto localmente, per caratterizzare e qualificare i rivestimenti esterni.
“Concluso l’intervento che interessava la copertura, il cantiere sta procedendo – fa sapere il sindaco Paolo Sottani – durante la pausa natalizia la ditta incaricata lavorerà all’interno della palestra e si occuperà degli esterni della scuola, spostandosi nella parte posteriore per eseguire i lavori di imbiancatura e intonacatura. L’opera sarà completata a febbraio 2019”.
Sono circa 300 gli studenti che frequentano la media del capoluogo. Il cotto è protagonista nel piano degli interventi di restyling che l’amministrazione comunale ha programmato e sta portando avanti con l’obiettivo di assegnare un nuovo look al tessuto urbano ed in particolare alle piazze di Strada e San Polo.
Sono in corso i lavori, per un investimento pari a 80mila euro circa, che prevedono la sostituzione della pavimentazione di piazza Landi, a Strada, nelle parti più usurate e danneggiate a causa delle radici delle piante dei pini che, nel frattempo, sono state rimosse e sostituite da aceri e olmi. In questo caso sarà utilizzata anche la pietra serena locale, proveniente da una cava situata nel territorio comunale.
Altro intervento di rilievo di cui è in corso la gara d’appalto per l’aggiudicazione dei lavori è il completamento dell’arredo urbano della piazza di San Polo.
“Utilizzeremo anche in questo caso il cotto – aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Romiti – per convertire quella che attualmente è un’area, lungo la Strada Provinciale da Brollo a Poggio alla Croce, in una vera e propria piazza, intesa come spazio aperto alla comunità dove sarà possibile realizzare iniziative ed eventi culturali, ricreativi e sportivi di interesse collettivo”.
L’opera ha richiesto una spesa pari a 120mila euro e comprende una totale riorganizzazione della zona, situata in prossimità delle scuole primarie e infanzia, dove saranno mantenuti gli spazi per il parcheggio e la fermata dell’autolinea. I lavori prenderanno il via nel 2019.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA