spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 3 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Novembre culturale alla biblioteca comunale di Impruneta: ecco come potrete godervelo

    Tre appuntamenti tra conferenze e incontri letterari offriranno approfondimenti storici e riflessioni su società antiche e distopiche, tra archeologia, storia e letteratura

    IMPRUNETA – Il Comune di Impruneta, tramite l’assessorato alla biblioteca, organizza per novembre due appuntamenti culturali presso la biblioteca comunale in piazza Buondelmonti.

    Il programma propone conferenze dedicate alla storia e all’archeologia, curate da Paolo Codazzi.

    Si inizia sabato 8 novembre alle ore 16, con la conferenza “La prostituzione sacra nell’antichità”.

    L’incontro illustrerà come, in diverse civiltà antiche, la prostituzione assumesse significati religiosi e sociali, con forme rituali in Mesopotamia e Egitto e regolamentazioni in Grecia e Roma.

    Sabato 22 novembre alle ore 16 Paolo Codazzi presenta “La città etrusca di Kainua”.

    L’incontro approfondirà la città etrusca del VI secolo a.C., situata nell’area dell’attuale Marzabotto, evidenziando la pianificazione urbanistica e l’organizzazione sociale, ancora visibili oggi attraverso reperti e testimonianze del Museo “Pompeo Aria”.

    Separatamente, sabato 29 novembre alle ore 16.30, l’Associazione Ferdinando Paolieri di Impruneta propone l’incontro “Tè, libri e pasticcini” con il professore Alessandro Niccoli, che commenterà i romanzi “Il mondo nuovo” e “Ritorno al mondo nuovo” di Aldous Huxley, analizzando società distopiche e controllo sociale.

    Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito e si svolgono presso i locali della biblioteca comunale.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...