spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 3 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Partiamo Prof”: da San Casciano, il nuovo portale di Oceanya che semplifica le gite scolastiche

    Il sito nasce come hub per insegnanti e dirigenti che cercano personale specializzato in gite scolastiche e un flusso di lavoro semplice, dalla richiesta di preventivo fino al rientro in classe

    CHIANTI FIORENTINO – Negli ultimi anni lorganizzazione delle gite scolastiche è diventata più complessa: servono itinerari didattici chiari, procedure di sicurezza verificabili, attenzione allaccessibilità e una comunicazione trasparente con famiglie e studenti.

    Da San Casciano arriva una risposta concreta: www.partiamoprof.it, il nuovo portale ideato da Oceanyaagenzia viaggi toscana con sede e recapiti operativi nel centro del Chianti.

    Il sito nasce come hub per insegnanti e dirigenti che cercano personale specializzato in gite scolastiche e un flusso di lavoro semplice, dalla richiesta di preventivo fino al rientro in classe.

    Praticamente un portale specializzato per gite scolastiche.

    Chi c‘è dietro al progetto: Oceanya, agenzia del territorio

    Oceanya – Travel Experience è unagenzia viaggi con quartier generale a San Casciano, in Via Niccolò Machiavelli e altri punti sul territorio.

    Il sito ufficiale pubblica indirizzi e contatti, confermando un radicamento locale da cui nasce anche lattenzione al mondo scuola.

    In catalogo, oltre ai viaggi su misura, compare da tempo una pagina dedicata proprio alle gite scolastiche, con invito ai docenti a richiedere proposte personalizzate: un indizio chiaro della specializzazione che il nuovo portale porta a maturazione.

    Cos’è “Partiamo Prof” e cosa promette ai docenti

    Il portale PartiamoProf.it si definisce la piattaforma dedicata allorganizzazione di gite scolastiche in Italia e in Europa, con itinerari su misura e standard elevati di sicurezza. In homepage sono esplicitati i pilastri del servizio: esperienze formative pensate per età e obiettivi, priorità alla sicurezza (trasporti, strutture, assicurazioni, protocolli demergenza) e assistenza dalla fase di pianificazione al viaggio.

    In evidenza anche i contatti operativi (e-mail dedicata, telefono 0550134159, sede a San Casciano) che coincidono con quelli dellagenzia viaggi Oceanya, assicurando uninterlocuzione diretta con personale specializzato in gite scolastiche.

    Destinazioni e tour pronti

    Due sezioni aiutano a costruire la proposta: Destinazioni più richieste per Gite Scolastiche (Roma, Venezia, Napoli; Parigi, Barcellona, Berlino; Grecia, Egitto, Praga) e Tours Gite Scolatiche, dove sono pubblicati esempi di programmi da 2 a 5 giorni (Bilbao, Lisbona, Vienna, Valencia, Il Cairo/Alessandria, Lucca, Umbria ecc.).

    La logica è modulare: ogni scheda descrive finalità culturali e attività, in modo che i Consigli di Classe possano adattare il programma al PTOF e ai tempi di calendario.

    Una risposta per ogni domanda: dal dubbio alla pratica

    La pagina FAQ chiarisce i punti sensibili: selezione dei mezzi (standard di sicurezza e controlli), gestione emergenzeassicurazioni per gli studenti e attenzione ai bisogni particolari (allergie, disabilità, PRM), con risposte operative che riflettono la presenza di personale specializzato in gite scolastiche.

    Il Blog completa il quadro con articoli-guida: gite inclusive in 9 punti, percorsi in Italia/Europa e un approfondimento sul recente Decreto Scuola n. 127/2025 per qualità e sicurezza nei trasporti. Strumenti utili, insomma, per passare dalla teoria alla check-list.

    Focus sul Decreto Scuola n. 127/2025

    Come abbiamo detto sul sito è attiva una sezione Articoli & Approfondimenti. Lultimo contributo è dedicato alla novità del momento, il Decreto Scuola n. 127 del 9 settembre 2025, e ne sintetizza limpatto operativo sulle gite scolastiche.

    Lanalisi spiega in modo chiaro il passaggio dal mero prezzo più basso” al miglior rapporto qualità/prezzo per i servizi di trasporto, evidenziando i criteri che le scuole sono chiamate a valorizzare: sicurezza dei mezzi e degli equipaggiaccessibilità (pedane, posti riservati, procedure per PRM), competenze dei conducenti e tracciabilità del servizio. Larticolo propone anche strumenti pronti alluso (checklist per capitolati, schema di griglia punteggi, cronoprogramma per affidamenti e comunicazioni alle famiglie).

    In chiusura, un box pratico mostra come unagenzia viaggi con personale specializzato in gite scolastiche possa supportare listituto nellallineare i bandi ai nuovi requisiti, dalla verifica documentale dei vettori alla progettazione di itinerari inclusivi.

    Perché è diverso da un semplice catalogo

    1) Sicurezza documentata

     Partiamo Prof” enfatizza processi e dotazioni (dalla scelta dei trasporti alle coperture assicurative fino ai protocolli demergenza), rispondendo alle richieste di scuole e famiglie di viaggi sicuri, tracciabili e conformi. La FAQ indica criteri di selezione dei vettori e la presenza di accompagnatori formati: una garanzia per chi gestisce la responsabilità educativa.

    2) Inclusione progettata

    Il portale tratta esplicitamente BES/DSA e disabilità: raccolta preventiva delle informazioni, soluzioni personalizzate e misure per laccessibilità dei luoghi. Questo approccio, riportato nelle FAQ e negli articoli del blog, offre un riferimento pratico per agenzie viaggi e scuole che vogliono allineare la gita ai principi di inclusione.

    3) Didattica al centro

    Ogni programma è presentato come esperienza formativa: lattenzione non è solo alla logistica ma alla valenza educativa (storia, arte, scienza, natura), con tracce che facilitano la progettazione interdisciplinare. La sezione Destinazioni valorizza proprio questo taglio.

    4) Interfaccia e contatto diretto

    Il portale rende evidente chi contattare” (telefono, email, indirizzo), riducendo tempi e ambiguità. Per i docenti è un vantaggio: meno passaggi, più dialogo con personale specializzato in gite scolastiche allinterno di unagenzia viaggi riconoscibile sul territorio.

    Come lavora il personale specializzato

    Brief iniziale con il docente/istituto: età, obiettivi, numero di partecipanti, periodo, eventuali esigenze speciali.

    Proposta su misura: itinerario, servizi inclusi, standard di sicurezza, costi trasparenti, tempistiche.

    Formalizzazione: contratti, assicurazioni, modulistica famiglie, briefing pre-partenza.

    Erogazione: presenza/assistenza e canali H24; adattamenti per studenti con esigenze specifiche.

    Follow-up: materiali di restituzione e suggerimenti per collegare la gita agli apprendimenti.

    Il portale e le sue FAQ riflettono questo ciclo, che unisce didattica, sicurezza e inclusione sotto la regia di unagenzia viaggi con personale specializzato in gite scolastiche.

    Vantaggi pratici per scuole e famiglie

    Unico interlocutore: meno tempo perso, più qualità nelle risposte.

    Itinerari pronti ma adattabili: si parte da modelli chiari e si personalizza.

    Chiarezza su sicurezza e assicurazioni: FAQ e contatti riducono i dubbi prima di presentare la proposta ai genitori.

    Trasparenza economica: voci e servizi elencati già in fase di proposta, con recapiti verificabili sul territorio (San Casciano).

    Come iniziare a interagire

    1) Contatta il portale: e-mail dedicata, telefono e sede sono pubblici; chiedi una call con il team per la tua classe.

    2) Invia un brief sintetico (discipline, obiettivi, calendario, eventuali BES/DSA/PRM).

    3) Richiedi due alternative (es. itinerario città darte” vs scienza e natura) per valutare didattica, costi e logistica con il Collegio/Consiglio di Classe. Le Destinazioni e i Tours aiutano a impostare subito lidea giusta.


    Intervista a Cosimo Bacci, General Manager di Oceanya

    Da dove nasce lidea di creare Partiamo Prof?

    “Lidea nasce dal confronto quotidiano con insegnanti e dirigenti scolastici. Ci siamo accorti che mancava uno strumento semplice, chiaro e diretto per chi deve organizzare una gita scolastica. Troppo spesso i docenti si trovano soli di fronte a burocrazia, dubbi sulla sicurezza o sulla qualità dei servizi. Con “Partiamo Prof” abbiamo voluto offrire un portale che racchiudesse tutto: itinerari, assistenza, trasparenza economica e strumenti utili a gestire ogni fase del viaggio”.

    Cosa rende unico questo progetto rispetto ad altre proposte sul mercato?

    “La differenza la fa il nostro personale specializzato in gite scolastiche. Non siamo unagenzia generalista che aggiunge viaggi per studenti al catalogo: Oceanya lavora da anni fianco a fianco con le scuole e conosce le reali esigenze di docenti e famiglie. Il nostro portale riflette questa esperienza: ogni itinerario è costruito con logica didattica, ogni mezzo è selezionato secondo criteri di sicurezza, ogni proposta è pensata per essere inclusiva”.

    Quali benefici concreti porta Partiamo Prof” alle scuole?

    Prima di tutto la semplificazione: con un unico interlocutore, listituto sa chi contattare e ottiene risposte veloci. Poi la sicurezza certificata, che oggi è un valore irrinunciabile. E infine la didattica: una gita non deve essere solo unuscita, ma unoccasione di apprendimento esperienziale. Con “Partiamo Prof” vogliamo che ogni viaggio diventi parte integrante del percorso scolastico”.

    Che messaggio vuole lanciare agli insegnanti che stanno pianificando la prossima gita?

    Di non vedere la gita come un peso, ma come unopportunità. E di scegliere partner che offrano garanzie vere. Noi di Oceanya siamo qui per questo: accompagnare i docenti dallidea alla realizzazione, con professionalità e passione”.

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...