spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un intero pomeriggio in palazzo comunale: l’emozione di Massimiliano Pescini

    A Natale è segno di grande maturità chiedersi se e come vengono aiutate le famiglie più in difficoltà o perché i prezzi delle case non accennano a calare, nonostante la crisi. Una sensibilità che acquista spessore se a porre la domanda al loro sindaco sono i giovani del Centro Diurno Caritas di Sant’Andrea in Percussina.

     

    I ragazzi, ospiti del centro in quanto legati a varie forme di disagio sociale, anziché ricevere la tradizionale visita natalizia, hanno preferito accogliere l’invito del sindaco Massimiliano Pescini (in foto)e del vicesindaco Luciano Bencini a trascorrere un intero pomeriggio in palazzo comunale, in compagnia loro, degli altri assessori e dei dipendenti del Comune.

     

    “E’ stata una bellissima esperienza – commenta il sindaco Pescini – ricevere i ragazzi nel mio ufficio, rispondere alle loro domande sul problema della povertà, sulla questione casa, sulle attività del Comune, soddisfare le tante curiosità sollevate, guidarli tra gli uffici e farli sorridere con la merenda e la consegna dei doni offerti dai partner che ringrazio: Unicoop San Casciano, Chianti Banca e Consorzio Chianti Classico; un’esperienza che mi ha fatto comprendere la percezione che i bambini hanno della pubblica amministrazione, spero di averli incuriositi”.

     

    I quesiti posti dai ragazzi sono stati tanti e hanno toccato gli argomenti più diversi. Gli adolescenti sono rimasti colpiti dalla presentazione del sindaco che ha illustrato gli obiettivi e le attività del suo ruolo: “non un lavoro – come lo ha definito il primo cittadino – ma una missione e un impegno civile”. Hanno destato curiosità le immagini raffiguranti la nuova Torre del Chianti e le opere d’arte contemporanee esposte all’interno dell’ufficio del sindaco. L’entusiasmo è poi cresciuto con la visita alla centrale operativa della polizia municipale.

     

    La delegazione era composta da dodici ragazzi di età compresa tra i 7 e i 14 anni ed è stata accompagnata da Enzo Capretti, responsabile del Centro Diurno Caritas, dagli psicologi Thiago De Morales e Danila Biagini, da Eleonora Tamalcoldi e da alcuni volontari del servizio civile.

     

    “Sono convinto del segno profondo – ha detto Capretti – che questa visita ha lasciato nei ragazzi, colpiti dall’accoglienza e dall’attenzione che il sindaco e la giunta hanno dedicato loro”.

    All’iniziativa ha preso parte anche Alessandro Martini, direttore Caritas Firenze, che ha ringraziato l’amministrazione comunale per la presenza costante e l’attenzione accurata rivolta alle attività del Centro Caritas di Sant’Andrea in Percussina.

     

    La serata si è conclusa con lo scambio degli auguri e dei regali. Il sindaco ha offerto ai ragazzi una ricca merenda a base schiacciate e pizzette, donate da Unicoop San Casciano, e alcuni zaini contenenti astucci ripieni di matite e colori messi a disposizione da ChiantiBanca e Consorzio Chianti Classico; i ragazzi hanno ricambiato consegnando al sindaco uno speciale augurio natalizio. “E’ stata un’emozione – conclude Pescini- leggere il biglietto scritto dai ragazzi il cui testo recita: “amami quando lo merito meno perché è quando ne ho più bisogno”.
     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...