spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il Gazzettino visita i cantieri. I capi contrada anticipano i temi delle loro sfilate

    Una super galleria fotografica a partire dalla serata di domenica 7 aprile, con tutti i volti dei contradaioli che avranno sfilato, nel pomeriggio, nell'attesissimo Carnevale Medievale di San Casciano. La troverete nello spazio "Foto & Video Gallery" del Gazzettino: sarà ricchissima e piena di colori.

     

    Intanto ci siamo fatti un giro sui cantieri delle cinque contrade dove, come potete vedere dalle foto scattate nel pomeriggio di sabato 6 aprile, c'è grande entusiasmo e grande voglia di scendere in strada e sfilare tutti assieme.

     

    Non una semplice sfilata in costume ma una variegata rappresentazione teatrale che coinvolge un intero paese. Domani, domenica 7 aprile, dalle 14.30 alle 24, oltre 800 cittadini di San Casciano saranno attori per un giorno. Il lungo corteo delle cinque contrade, Cavallo, Gallo, Giglio, Leone, Torre, trascinerà grandi e piccini nel labirinto giocoso dell’età di Mezzo interpretando personaggi decameroniani, figure mitologiche, creature fantastiche, animali ispirati all’immaginario fiabesco. L’antico castello e le vie centrali di San Casciano sono pronti ad accogliere la quarta edizione del Carnevale medievale, promossa da Comune, ChiantiBanca in collaborazione con Laboratorio Amaltea.

     

    "Le anticipazioni dei contradaioli fanno intuire un Carnevale insolito e diverso da quello degli anni precedenti in cui – rivela l’assessore alle tradizioni popolari Roberto Ciappi – la classica sfilata arricchita dai carri, da ammirare per la spettacolarità e la cura dei dettagli, si tradurrà in un tableau vivant destinato ad interagire con il pubblico”.

     

    Una scena teatrale di ampie proporzioni ricostruita secondo l’inventiva e l’abilità dei contradaioli che si propone di raccontare il mondo alla rovescia del Medioevo con il coinvolgimento di centinaia di persone. Chi rinascerà in una  fenice, chi affascinerà i bambini con draghi e storie della tradizione medievale, chi rappresenterà la festa dei folli, chi vestirà i panni degli irresistibili personaggi di alcune delle più divertenti novelle boccaccesche: questa la ricetta annunciata dai capicontrada che, a poche ore dalla kermesse, promettono di servire su un piatto "caldo" lo spettacolo della vita arricchito da narrazione, divertimento e fantasia.

     

    Elisa Taddei, capo contrada del Leone, contrada vincitrice lo scorso anno, rivela che il suo sarà il Carnevale degli animali e delle creature fantastiche dedicato ai bambini in cui tutti, grandi e piccini, sono chiamati a diventare protagonisti. “La fiaba che mettiamo in scena – dice – scaturiscono da un collage di racconti favolosi che attingono al repertorio medievale”.

     

    La Torre punta tutto sul taglio umoristico delle novelle del Decameron. “Rideremo con i personaggi più goliardici e spensierati – assicura Cosimo Papini – nati dalla penna del grande autore del Trecento”.

     

    Il Giglio invece mette in scena il classico rovesciamento sociale dei ruoli. “I poveri diventeranno ricchi, i nobili mendicheranno – spiega Giulia Peruzzi – la vita di tutti i giorni apparirà rovesciata come nella migliore espressione carnascialesca”.

     

    Francesco Panti del Gallo si augura di vincere con la storia della Fenice, simbolo della rinascita della sua contrada e Daniele Bencivenni, capocontrada del Cavallo, promette una miscela di spettacolarità e creatività “grazie ai maestri artigiani, alle sarte e ai tanti contradaioli che sono la vera forza del nostro Carnevale, da sempre caratterizzato dal piacere di stare insieme”.

     

    La sfilata sarà valutata da una giuria di nove esperti presieduta dal deputato (ex vicesindaco di Firenze) Dario Nardella. Nel corso del pomeriggio, dopo la rievocazione, le contrade si sfideranno in vari giochi di abilità. Mercatini, artisti di strada e cene a tema animeranno la manifestazione che si protrarrà fino a tarda sera con lo spettacolo conclusivo dei fuochi d’artificio.

     

     

     
     

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...