spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 12 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Pensioni, investimenti e credito: a Tavarnelle un incontro per educare alla gestione delle proprie risorse economiche

    Venerdì 14 novembre alle 18 nella biblioteca comunale "Ernesto Balducci": con il consulente finanziario Umberto Bagnoli e l'avvocato specializzato in diritto bancario Giacomo Luddi

    BARBERINO TAVARNELLE – Torna l’appuntamento con l’educazione finanziaria in biblioteca.

    Per saperne di più su pensioni, investimenti e credito i cittadini e le cittadine potranno informarsi, acquisire nozioni, aggiornamenti con il supporto del consulente finanziario Umberto Bagnoli e dell’avvocato specializzato in diritto bancario Giacomo Luddi.

    L’iniziativa, in programma venerdì 14 novembre alle ore 18 negli spazi della biblioteca comunale “Ernesto Balducci” di Tavarnelle, nata da un’idea di Tiberio Corsi e organizzata dalla Pro Loco di Tavarnelle, si tiene in occasione del mese dell’educazione finanziaria, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Comitato Edufin per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

    Patrocinato dal Comune, l’evento si propone di offrire alla comunità un’occasione di conoscenza e approfondimento sulla corretta gestione delle proprie risorse economiche al fine di evitare gli errori più comuni.

    All’iniziativa, aperta alla cittadinanza, prenderà parte il sindaco David Baroncelli.

    L’incontro si configura come un dialogo aperto alle domande e ai quesiti dei partecipanti che potranno interpellare gli esperti e chiarire le questioni e i temi oggetto della serata.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...