spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il corteo storico e il Palio dei Ciuchi: un pomeriggio (e oltre cento foto) nel cuore di San Donato in Poggio

    A trionfare nel "ciucodromo" davanti alla pieve romanica il fantino Francesco Talluri per la Contrada via dei Fossi

    SAN DONATO IN POGGIO (BARBERINO TAVARNELLE) – Il 30° Palio dei Ciuchi di domenica 9 luglio, che rientrava nelle tante iniziative dell’estate 2023 organizzate dall’Associazione Culturale San Donato in Poggio (Pro Loco), con il patrocinio e il contributo del Comune di Barberino Tavarnelle, se l’è aggiudicato la Contrada via dei Fossi.

    Il fantino Francesco Talluri e i contradaioli hanno così potuto portare il trionfo il Palio dipinto da Paola Perinti, artista di Staggia Senese.

    Prima però della corsa nel “ciucodromo”, uno spazio tra gli olivi che si affaccia davanti alla bellissima Pieve romanica, sono sfilati per le vie del paese con gli Sbandieratori di Signa i figuranti in costume de La Compagnia del Bruscello.

    E, a chiudere il corteo, i fantini delle contrade: Via Senese (Osteria, nome storico) con il fantino Giulio Corti, Via del Giglio (Fondaccio, nome storico) con il fantino Giulio Staderini, Malaspina con il fantino Alessandro Corti, La Madonna con il fantino Federico Talluri, Via Dei Fossi con il fantino Francesco Talluri, Via Dei Baluardi con il fantino Andrea Baldacci.

    Dopo la sosta davanti a Palazzo Malaspina per l’esibizione degli sbandieratori, tutti al “ciucodromo” per il 30esimo Palio, dove si sono sfidate due batterie.

    La prima con le contrade Via dei Fossi, Via Senese e la Madonna, dove ha vinto La Madonna. La seconda batteria ha visto al canapo Via del Giglio, Via Dei Baluardi, Malaspina, ed è stata vinta da Via dei Baluardi.

    La finale ha visto sfidarsi quattro contrade: La Madonna, Via Dei Baluardi, Malaspina e Via dei Fossi.

    Prima della partenza i due speaker, Fabio e Giacomo, che hanno commentato la corsa, hanno passato la parola all’autrice del Palio 2023 Paola Perinti: “E’ una bella emozione essere qui e vivere questa festa insieme con tutti voi, con questa forza che avete e la bellezza di colori che ci circonda. Un grazie a tutti gli organizzatori e grazie per l’ospitalità”.

    Due parole anche da parte del sindaco di Barberino Tavarnelle, David Baroncelli: “Grazie a tutti voi che avete permesso questa straordinaria festa andata alla grande. Grazie all’immancabile coppia di Fabio e Giacomo nel condurre il Palio. Un grazie a San Donato perché vedere un paese così unito e contento per un momento di festa, che è tornata nel suo splendore con il Bruscello e tutte le manifestazioni collegate, è davvero emozionante. E’ un onore essere qui con voi”.

    Ed eccoci così all’atto finale, con il sole che sta tramontando e i fantini pronti per l’ultima corsa.

    Tanta era la bramosia che non hanno visto la bandiera rossa per la falsa partenza. C’è voluta la voce di Fabio che gridava “Non Valida!” a far tornare tutti al canapo.

    Finalmente è arrivata la partenza, tra cadute, ciuchi scossi, il Palio 2023 se lo è aggiudicato la contrada di Via Dei Fossi con il fantino Francesco Talluri.

    Che, preso tra le mani il Palio, ha fatto il giro di San Donato in Poggio applaudito da tutte le contrade.

    E dalle tante persone accorse a godersi, oltre alla gara, uno dei Borghi più belli d’Italia: con la sua gente, gli organizzatori, i volontari. Che porteranno avanti l’Estate 2023 fino al 13 settembre, con tante altre iniziative.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...