spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 3 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Coldiretti Toscana: “Prezzo dei terreni agricoli al massimo dal 2013 (+0,9%)”

    La terra, complice anche la pandemia, è tornata ad essere un bene rifugio. Per acquistare un ettaro di terreno agricolo servono (in media) 17.882 euro

    FIRENZE – Prezzo dei terreni agricoli al massimo dal 2013 in Toscana. La terra, complice anche la pandemia, è tornata ad essere un bene rifugio.

    Dopo lo stop forzato delle compravendite nel 2020 con un calo del 12%, il 2021 ha ridato smalto alle operazioni che hanno registrato un balzo del 30%, con il conseguente aumento dei prezzi.

    Le quotazioni dei terreni agricoli nel Granducato sono cresciute dello 0,9% sull’anno precedente dopo la flessione dell’anno prima (-0,2%). Per acquistare un ettaro di terreno agricolo servono 17.882 euro.

    A dirlo è Coldiretti Toscana sulla base dei dati diffusi dal rapporto Crea sull’andamento del mercato fondiario in Italia nel 2021.

    Il prezzo medio nazionale si è attestato su 21mila euro a ettaro, ma la situazione non è omogenea su tutto il territorio nazionale, perché il “range” oscilla tra i 42.300 ettari del Nord Est, i 29mila del Nord Ovest e i 15mila del resto dell’Italia.

    A sostenere le quotazioni sono dunque Nord e zone di pianura. La Toscana si piazza all’ottavo posto per il valore fondiario dietro a Trentino Alto Adige (54.535), Veneto (52.970), Lombardia (38.920), Liguria (38.269), Friuli Venezia Giulia (33.338), Emilia Romagna (31.541), Piemonte (20.214).

    A crescere non è solo il numero delle compravendite, ma anche quello della superficie interessata che, secondo l’Osservatorio del Mercato Immobiliare (Omi), ha segnato un aumento del 59% sul 2020, anche in questo caso con andamenti diversi: nel Nord Ovest e Centro infatti si arriva a + 70%, mentre nelle altre circoscrizioni non si supera il +55%.

    Secondo la valutazione del Crea i risparmiatori avrebbero investito in terra l’eccesso di liquidità che si stava manifestando prima del periodo della pandemia e dunque l’incremento dell’acquisto di immobili, che ha interessato anche il mercato urbano, è letto come “la risposta dei risparmiatori alla congiuntura molto incerta e segnata da una forte spinta inflazionistica”.

    “La terra si conferma essere un tipico bene di rifugio – spiega Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana – La richiesta è ovviamente elevata per i terreni fertili, dotati di maggiori infrastrutture e nei comparti che hanno le migliori prospettive commerciali”.

    Il report conferma anche per il 2021 il buon andamento degli affitti. La domanda premia i terreni migliori e cioè pianura e soprattutto seminativi irrigui e colture di pregio.

    “La maggiore richiesta in terreni in affitto – evidenzia il Crea – sembra legata alla ripresa delle attività produttive dopo il Covid, ma anche alla necessità di raggiungere i requisiti per ottenere i contributi con le misure del Psr. Anche l’Istat con il nuovo Censimento ha confermato la crescita del 27% dell’affitto rispetto al precedente censimento. Le aziende con terreni solo in proprietà infatti si sono ridotte del 44% come numero e del 28% in termini di Sau. E queste terre “liberate” dai proprietari finiscono all’affitto”.

    Ad influire sui valori fondiari, e prima ancora sugli affitti, sono sicuramente l’evoluzione del conflitto in Ucraina e l’aumento dei costi ai quali non corrisponde un analogo rialzo dei prezzi riconosciuti agli agricoltori.

    Un altro elemento di rischio è rappresentato da una possibile maggiorazione dei canoni. Con l’attuale quadro di instabilità internazionale poi i proprietari non sono disponibili a stipulare contratti a lungo termine.

    Una scelta spinta anche dall’attesa di vedere quale potrà essere l’impatto della Pac.

    “Sul mercato degli affitti continuano a incidere – conclude il Crea – i progetti per gli impianti di energia rinnovabile”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...