spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 2 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il presidente Giani: “Non, non è un caldo… normale. Ecco le temperature di ieri in Toscana”

    "10°-12° sopra la media stagionale". La Regione raccomanda alle aziende la revisione dei turni di lavoro

    FIRENZE – “Qualcuno mi ha scritto… è un caldo come tutte le estati. No, non lo è”.

    A dirlo è il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, commentando le temperature raggiunte ieri.

    “Sono oltre la media di 10-12° C – dice Giani – A Scansano 40.3°C, 37°C a Monteroni d’Arbia e Firenze”.

    “Abbiamo potenziato – fa sapere – anche la rete dei servizi sanitari di assistenza domiciliare per le persone più fragili”.

    La stessa Regione Toscana ieri ha provveduto a trasmettere nuovamente una circolare, rivolta ai datori di lavoro e inviata anche alle organizzazioni di categoria datoriali e sindacali, per raccomandare l’adozione delle linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori degli effetti di calore già inviate a giugno, con un’attenzione particolare alle lavorazioni all’aperto o in ambienti chiusi non climatizzati.

    Nel documento si descrivono i sintomi delle principali malattie – dai colpi di calore alla sindrome da esaurimento da calore, dai crampi alla dermatite da sudore – e si indicano rimedi e azioni per contrastarle.

    Si raccomanda, come misura di prevenzione, di designare in ogni luogo di lavoro una persona formata sui rischi e sulle misure di tutela da adottare.

    Ci sono anche indicazioni pratiche, come il link ad un sito dove, in base alle condizioni meteo, è possibile calcolare l’indice empirico utilizzato per capire se l’esposizione ad un determinato ambiente caldo genera o meno stress termico.

    Si consiglia l’opportunità di revisione dei turni di lavoro, riprogrammando ad esempio le attività prioritarie e da condursi all’aperto nei giorni con le più favorevoli condizioni meteo e pianificando invece le attività più impegnative dal punto di vista fisico nei momenti più freschi della giornata.

    Si raccomanda di mettere a disposizione acqua e aree ombreggiate durante e favorire l’acclimatazione dei lavoratori aumentando gradualmente i carichi di lavoro e l’esposizione al calore.

    C’è anche un riferimento al portale agenti fisici (https://www.portaleagentifisici.it): un sito realizzato dal Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Azienda Sanitaria Usl Toscana Sud Est, con la collaborazione dell’Inail, dove si spiegano rischi e conseguenze dell’esposizione a vibrazioni, campo elettromagnetici o radiazioni.

    Quanto al codice calore nei pronto soccorsi, che il Ministero ha sollecitato le Regioni ad attivare di fronte alle temperature in costante ascesa, di fatto in Toscana esiste da tempo: c’è infatti un protocollo interno specifico che prevede una presa in carico urgente di fronte a sintomi che possono far pensare a malattie da calore.

    Facendo seguito alle indicazioni del Ministero e per ridurre gli accessi inappropriati al pronto soccorso, la Regione ha inviato invece una comunicazione ai direttori generali e sanitari delle aziende sanitarie toscane.

    Per l’attivazione degli ambulatori territoriali, dodici al giorno per sette giorni la settimana, il potenziamento del servizio di guardia medica, per favorire l’assistenza domiciliare, oltre al monitoraggio nei pronto soccorso dei casi con calore o colpo di sole.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...