spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 18 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dalle 17.30 settima lezione su Machiavelli. Poi buffet etnico e un “Ulisse” da non perdere

    SAN CASCIANO – Da non perdere la settima lezione nell'ambito della serie "L'Anno del Principe", nel tradizionale appuntamento del sabato (stavolta è il 30 novembre) alle 17.30 al Tetro Niccolini di San Casciano.

     

    Stavolta la lezione gratuita su Niccolò Machiavelli sarà tenuta da Nicoletta Maraschio, presidente dell’Accademia della Crusca che impronterà la sua "lectio" su Machiavelli e la lingua.

     

    Alla fine ci sarà la possibilità di restare in Teatro con la possibilità, alle 20, di un buffet (5 euro) con menù tipico della cucina tradizionale della Costa d’Avorio.

     

    E, a seguire, il Laboratorio Associazione Culturale Amaltea in occasione della Festa della Toscana presenterà “Ulisse oggi”. Regia Dimitri Frosali con Samuel Osman e Simone Petri. Un evento in collaborazione con: Consiglio Regionale della Toscana, Comune di San Casciano, Forum Cittadini Insieme.

     

    Intanto, come da tradizione tutto esaurito anche per il sesto appuntamento di sabato 23 novembre nell'ambito de "L'Anno del Principe" (nelle foto).

     

    "Devo confessarvi – ha detto rivolgendosi al pubblico Gabriella Argnani per Editori Laterza, ormai diventata la presentatrice ufficiale delle lezioni – che è un sogno vedere un’altra volta così tante persone".

     

    Sul palco il professor Adriano Prosperi, che ha insegnato Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal palco del Teatro Niccolini ha affascinato il pubblico parlando

     

    "Una coppia inscindibile – ha detto – a cui la fortuna successiva ha affidato la funzione di due grandi simboli: Medioevo e Modernità, religione disarmata e politica atea e immorale, profezia e ragione".

    di Antonio Taddei

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...