spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    I Centri estivi “Le Rondini” del Comune di San Casciano: tutte le info per iscrivere i figli

    Nelle scuole e nei parchi di San Casciano prende vita il viaggio della creatività sostenibile per bambini e ragazzi tra arte, teatro, circo, giornalismo, giochi all'aria aperta, letture e gite sul territorio

    SAN CASCIANO – Il viaggio estivo di San Casciano si prepara ad accogliere la bella stagione con un grande spazio della creatività sostenibile finalizzato a sollecitare e stimolare attitudini e potenzialità dei più piccoli, favorire il senso di comunità inclusiva e solidale.

    Il ricco programma dei centri estivi comunali “Le Rondini” torna ad animare San Casciano per la gioia delle ragazze e dei ragazzi.

    Con la fine della scuola prenderà il via il cartellone delle proposte educative, sportive e culturali, promosso e organizzato dal Comune di San Casciano in collaborazione con alcune associazioni e cooperative sociali del territorio.

    Aule e laboratori all’aperto che puntano al gioco e al divertimento imparando qualcosa di nuovo e socializzando.

    “Quest’anno – spiegano dal palazzo comunale – il programma dei centri estivi si caratterizza per la qualità e l’eterogeneità delle proposte. L’obiettivo di ogni centro estivo è teso a valorizzare le potenzialità di ogni bambino e bambina promuovendo l’autonomia e la partecipazione”.

    Nella scuola primaria del capoluogo Niccolò Machiavelli il Comune propone il centro estivo “Gaia 2030” per bambini/e ragazzi/e di età compresa tra i 6 e i 14 anni.

    Altra proposta è il calendario di attività proposto dalla Cooperativa La Stadera “E-state con noi” che si terrà presso la scuola secondaria di primo grado “Ippolito Nievo” e nell’area del Parco Policrosalus (6-14 anni) adiacente alla scuola di via della Libertà.

    Per i più piccoli di età compresa tra i 3 e i 6 anni prende vita il “Centro estivo Piccoli” presso la scuola infanzia del capoluogo con l’associazione C.E.T.R.A. – Cultura, Educazione, Turismo e Ricerca Archeologica.

    Le proposte che coinvolgeranno i più piccoli e gli adolescenti sono diversificate e toccano vari ambiti di interesse.

    L’assessore alle politiche educative Elisabetta Masti sottolinea che “le attività spaziano tra laboratori affiancati da esperti, gite e uscite sul territorio e in piscina, esperienze teatrali, circensi e artistiche, attività sportive e motorie”.

    Il costo è pari a 110 euro a settimana con sconti e agevolazioni per fratelli, sorelle e settimane successive in virtù dello stanziamento di risorse da parte del Comune.

    Nella quota sono compresi il servizio mensa, il trasporto garantito tramite il servizio scuolabus grazie al contributo del Comune, le gite e la possibilità di entrata anticipata.

    L’ufficio scuola sta predisponendo un programma di incontri con le famiglie per la fine di maggio allo scopo di dettagliare le proposte. Tutto il materiale informativo relativo alle proposte sarà diffuso a ciascun plesso scolastico.

    Info e iscrizioni: Ufficio Scuola del Comune, 05582562710558256269, scuola@comune.san-casciano-val-di-pesa-fi.it.

    Approfondimenti

    Progetto Centro Estivo Gaia 2030, “Le Rondini” San Casciano

    Cinque settimane di centri estivi (dal 17 al 28 giugno e dall’8 al 26 luglio) rivolti alle bambine/i e alle ragazze/i in cui le attività avranno come filo conduttore lo sviluppo e/o il rinforzo delle competenze di base e trasversali, l’inclusione attraverso la valorizzazione delle diversità, la sostenibilità ambientale e saranno condotte da esperti, affiancati da animatrici/ori ed educatrici/ori.

    A scuola, attraverso musica, arte e circo, vivranno incredibili avventure, negli spazi della Cooperativa Le Rose potranno immergersi nella natura, nel teatro, nella danza, e vivere esperienze preziose per pensare al proprio progetto di vita.

    I centri estivi sono organizzati da La Cooperativa Le Rose, un Centro Polifunzionale, didattico, educativo e culturale, che investe sull’incontro tra Natura e Arte. Info: info@cooperativasocialelerose.it. Le iscrizioni partono martedì 7 maggio.

    Progetto Centro Estivo E-state con noi, “Le Rondini” San Casciano

    Il centro estivo propone laboratori di arte, artigianato e teatro, un corso di giornalismo e giochi all’aperto al Parco Policrosalus.

    Le settimane oscillano tra il 17 giugno e il 26 luglio con ingresso alle ore 8.30 e uscita alle ore 16.30. Il centro estivo offre anche la possibilità di ingresso anticipato alle ore 7.30 con un costo di 10 euro a settimana.

    Le iscrizioni partono da lunedì 6 maggio e la riunione informativa con le famiglie è prevista lunedì 20 maggio alle ore 17.30 presso la scuola media statale “Ippolito Nievo”. Info: www.lastaderaonlus.eu.

    Progetto Centro Estivo Piccoli, “Le Rondini” San Casciano

    Il centro estivo, allestito presso la scuola dell’infanzia del capoluogo per i più piccoli, si snoderà dal 1 al 27 luglio, in quattro turni settimanali, con orario 8.30-16.30.

    Un laboratorio aperto e a ritmo lento che offrirà la possibilità di osservare, fare ricerche, scoprire, raccogliere, giocare, progettare, raccontarsi e aiutarsi nel quotidiano.

    Saranno proposte attività grafico-pittoriche, manuali, espressive e ludiche con l’utilizzo dei materiali naturali (legno, sassi, acqua) e di recupero.

    Ogni settimana sarà attraversata da un filo conduttore e delle proposte ludico-laboratoriali abbinate alla lettura di libri da condividere. Sono, inoltre, previste delle uscite a piedi e, un giorno a settimana, una gita di metà giornata con lo scuolabus.

    I centri estivi sono organizzati dall’Associazione Cetra di Castelfiorentino, attiva in ambito sociale, culturale ed educativo dal 2009 (www.associazionecetra.it). Le iscrizioni partono mercoledì 8 maggio.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...