spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Le “Due vite” di Andrea Camiciottoli: stasera a Mercatale la presentazione del libro

    Il percorso difficile di un uomo, fatto di ombre e luci, che si riscatta nella scrittura e torna a vivere grazie al sostegno della sua comunità

    MERCATALE (SAN CASCIANO) – Chi si trova a passare da Mercatale non può non notarlo. Ad esempio, la mattina presto, quando con la sua scopa pulisce i marciapiedi del paese.

    Oggi però, giovedì 23 giugno, per Andrea Camiciottoli sarà un giorno davvero particolare.

    Un libro speciale, il ritratto lirico di una fragilità che diventa risorsa, una raccolta di poesie che si nutre di sentimenti e affreschi di vita vissuta.

    La parola scritta e la trasparente verità dell’esistenza fanno un patto con il cuore nel volume “Due vite” di Andrea Camiciottoli, pubblicato da Chiria Chianti Editoria.

    Alla sua prima esperienza letteraria l’uomo, residente da anni a Mercatale, sarà al centro della serata di presentazione, in programma alle ore 21.30 nel giardino della casa del popolo mercatalina.

    L’autore compie un atto di fiducia e si affida ai versi per raccontare sé stesso, il suo passato tormentato, il percorso di rinascita che avviene con l’abbraccio accogliente di un’intera comunità.

    L’incontro, al quale interverranno (oltre all’autore) il sindaco Roberto Ciappi, il presidente della casa del popolo Valerio Galardi, l’assessore alle politiche sociali Elisabetta Masti, l’editore Andrea Ciappi, sarà arricchito dalle letture di Paolo Ciotti, Silvia Vignoli, Monica Masti, Stefania Aiazzi.

    In “Due vite” esiste un unico uomo, colui che rinasce e si riscatta nel senso di gratitudine per chi lo ha sostenuto, nel rispetto che ha imparato a dedicare a se stesso e a agli altri.

    Nella volontà di restituire dignità ad ogni sua azione, come cittadino attivo e responsabile, nella capacità di trasferire su carta un piccolo grande talento che è proprio del poeta contemporaneo, l’artigiano delle parole che costruisce ponti di relazioni visibili e non.

    Una quindicina sono gli affreschi dell’anima che scorrono nella pubblicazione alternandosi ad alcuni scatti realizzati da Eleonora Merciai, una giovane fotografa del territorio, e Fabio Berni, fotografo dell’associazione L’Arsomiglio.

    “Sono versi che ridono e piangono – dichiara il sindaco Roberto Ciappi – volano e cadono, raccontano e svelano con naturalezza e spontaneità, senza vergognarsi delle proprie fragilità, le tante finestre di emozioni dalle quali Andrea si è affacciato nel corso della vita”.

    “I viaggi in chiaroscuro – conclude il sindaco – le mani tese e quelle respinte, gli amori scivolati e le passioni conquistate. Il nuovo Andrea, oggi sogna e allo stesso tempo gioisce del suo sentirsi dentro alla vita del paese”.

    “Abbiamo avuto il piacere di conoscere Andrea sin dal suo arrivo nella nostra comunità – precisa il presidente della casa del popolo di Mercatale Valerio Galardi – lo abbiamo accompagnato nel suo cammino verso l’integrazione e l’interazione sociale”.

    “Oggi – conclude – abbiamo la fortuna di incontrare e conversare con Andrea in piazza, nei giardini pubblici, al circolo, al bar. Un uomo aperto, proteso verso l’altro, sensibile ai bisogni e legato al paese in cui responsabilmente vive”.

    Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto a favore di progetti e iniziative per la comunità di Mercatale.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...