spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 16 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    E’ uscito in libreria l’ultimo libro di Paolo Casini, vigile-sub-esploratore-scrittore

    "Itinerari e riflessioni. Antiche infrastrutture portuali e viarie tra Toscana, Lazio e Umbria" (Betti Editrice)

    SAN CASCIANO – Fresco di stampa è in libreria “Itinerari e riflessioni. Antiche infrastrutture portuali e viarie tra Toscana, Lazio e Umbria” (Betti Editrice), autore il sancascianese Paolo Casini, agente di polizia locale appassionato di cartografia antica e archeologica, in particolar modo subacquea.

     

    Nei periodi estivi, ma anche quando il tempo lo consente, si toglie la divisa di agente di polizia municipale e infilata la tuta da sub, bombole e macchina fotografica, si dedica alla ricerca con degli ottimi risultati, raggiunti dopo avere compiuto sopralluoghi ma anche riuscendo a parlare con le persone del luogo, tra questi testimoni ed esperti.

     

    Da tutto ciò è nata anche la collaborazione con l’Associazione Archeologica Piombinese di cui Paolo Casini fa parte, che si occupa della promozione e attività inerenti all’archeologia e della pubblicazione della rivista Rassegna di Archeologia.

     

     

    Ed è così che nasce questo libro che comprende sei articoli non collegati tra loro geograficamente parlando, ma uniti esclusivamente dall’argomento storico-antico con riflessioni sulle opere strutturali attribuite a Ercole (colonne e porti), sull’antico porto di Vada, sulle ancore litiche di Populonia, sul Porto Troiano (o Traiano) nei dintorni di Punta Ala, per poi giungere ai confini tra la Toscana e Lazio osservando le antiche infrastrutture della zona del lago di Buriano e del Lago di Bolsena.

     

    Hanno collaborato alla realizzazione del libro: Giovanni Chiostrini, Mauro Marranci e Renzo Maseroli. Le foto oltre che dell’autore sono di Mauro Marranci e Alessandro Bani che hanno partecipato alle ricerche di superficie ed in acqua.

     

    Paolo Casini ha pubblicato inoltre: "L’antica costa da Populonia a Vetulonia"; "L’antica costa da Populonia a Vada Volterrana"; "L’antica costa pisana"; "L’antica costa dall’Ombrone all’Albenga"; "L’antica costa dall’Albenga all’Arrone"; "L’antica costa di Tarquinia a Cere"; "L’antica costa Etrusca adriatica"; "La Tuscia marittima, ricostruzione di un portolano antico".

    di Antonio Taddei

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...