spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 2 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Educare nell’emergenza. Incontri gratuiti on line con psicologi e psicoterapeuti

    A San Casciano un calendario di incontri aperti ai cittadini con la partecipazione di esperti del settore educativo

    SAN CASCIANO – Criticità e opportunità del restare a casa con i propri figli. Come vivere il tempo sospeso del Coronavirus e gestire le relazioni familiari?

     

    Nella difficile situazione di chiusura e isolamento, di convivenza continuativa il Comune di San Casciano affida le risposte ad un'équipe di professionisti, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, nutrizionisti, ai quali i cittadini potranno rivolgersi in una forma di consulenza gratuita partecipando ad un calendario di incontri virtuali.

     

    La giunta Ciappi non rinuncia al percorso che da anni mette in piedi a sostegno della genitorialità in collaborazione con l’Istituto comprensivo "Il Principe" e attiva, attraverso il supporto di vari esperti del settore, una nuova piattaforma di incontro e confronto dal titolo “Educare nell’emergenza” con il coinvolgimento di professionisti e operatori nel mondo dell’educazione rivolta alle famiglie e agli insegnanti.

     

    “Partiamo in forma sperimentale con l’organizzazione di tre incontri fino alla fine di aprile – dichiara l’assessore alle politiche educative Elisabetta Masti – nel corso dei quali tratteremo vari argomenti, legati alla famiglia, alla scuola, alla didattica a distanza e all’alimentazione, ci confronteremo con i tanti problemi che le famiglie stanno affrontando in questo contesto così complesso. Oltre alle misure e alle limitazioni restrittive, parleremo della possibilità di convertire le condizioni di reclusione in una risorsa, in un’opportunità che mostra il lato positivo del condividere a casa ogni momento della vita familiare, dunque un’analisi che cercherà di mostrare oggettivamente, attraverso le esperienze e le casistiche reali, le ombre e le prospettive di luce che possiamo riscoprire nella complessità di questo difficile scenario”.

     

    Il primo incontro è previsto mercoledì 15 aprile alle ore 17 con la partecipazione della psicologa, la dottoressa Claudia Rosado e del coordinatore pedagogico Paolo Borin. Il tema di apertura del format è “Tutti a casa: croci e delizie della convivenza”.

     

    Il mercoledì successivo, il 22 aprile alle ore 17, toccherà alla nutrizionista Alessandra Siglich snocciolare un altro importante argomento che può fornire utili consigli e suggerimenti alimentari nel momento di sedentarietà forzata cui costringe l’emergenza Coronavirus. Il titolo dell’incontro è “Alimentazione e #iorestoacasa#”.

     

    Appuntamento numero tre è quello, in programma mercoledì 29 alle ore 17, che sarà condotto dagli psicologi e psicoterapeuti Sara Mori, nonché ricercatrice Indire, e Giovanni Naldi sul tema “Criticità e opportunità: vivere la scuola al tempo del Coronavirus”. Gli incontri prevedono in una prima parte l'esposizione del tema, in una seconda domande e richieste da parte dei partecipanti che potranno interagire direttamente con i professionisti.

     

    “E’ un’occasione importante che mira ad avvicinare nella distanza, a rafforzare il contatto con le famiglie e i docenti, affiancati dal supporto di esperti altamente qualificati – conclude il dirigente scolastico Marco Poli – in un momento in cui la gestione quotidiana dei rapporti tra genitori e figli rappresenta un bisogno sociale che necessita di un aiuto concreto vogliamo far sentire tutti meno soli, meno individui e più comunità, una realtà corale che sente, percepisce e vive problematiche analoghe da ascoltare e condividere”.

     

    Per iscriversi agli incontri inviare una mail all’ufficio stampa del Comune: cinziadugo@gmail.com. Verrà inviato il link di accesso all'evento.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...