spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 8 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lo sport come mezzo di salute e socializzazione: l’esempio della 2 AFM del Gobetti-Volta

    La classe ha partecipato alla Settimana Europea dello Sport. Quest'anno ancor più importante viste le problematiche (alla scuola e allo sport) causate dal Covid-19...

    BAGNO A RIPOLI – Lanciata nel 2015 dalla Commissione Europea ed organizzata ogni anno a fine settembre, la Settimana Europea dello Sport promuove lo sport e gli stili di vita sani e attivi al fine di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini europei.

    Dopo il grande successo degli scorsi anni, questa particolare edizione del 2021 si è resa più che mai necessaria a causa delle attuali e particolari circostanze legate alla diffusione del Covid-19 e dell’aumentata inattività fisica dei ragazzi.

    Proprio per questo il tema di quest’anno è “From schoo space to movement space”, che ha l’obiettivo di stimolare gli alunni e i professori di Educazione Fisica e Scienze Motorie ad utilizzare tutti gli spazi, dentro e fuori la scuola, come luogo per muoversi in maniera creativa.

    Il testimonial del 2021 è Nicole Orlando, atleta paralimpica polivalente detentrice del record del mondo del triathlon.

    Recentemente l’atleta ha anche partecipato al programma “Ballando sotto le stelle” ed ha scritto un libro intitolato “Vietato arrendersi”.

    Gli alunni delle classe 2 AFM con potenziamento sportivo dell’Istituto “Piero Gobetti – Alessandro Volta” di Bagno a Ripoli, si sono uniti a milioni di giovani provenienti da tutta Europa durante la giornata del 24 settembre per festeggiare la Giornata Europea dello Sport scolastico.

    Hanno festeggiato con una partita di baseball e di Goback (una sorta di tennis giocato con le mani), sfruttando gli spazi interni ed esterni dell’Istituto.

    Questa giornata ha avuto lo scopo di sensibilizzare ogni partecipante all’importanza di praticare attività fisica, contrastando la sedentarietà, a cui molti ragazzi sono stati obbligati durante la pandemia.

    La riduzione o la cessazione delle attività sportive ha colpito tutti noi, ma soprattutto i bambini ed i ragazzi che hanno perso la possibilità di divertirsi insieme, limitando fortemente la sfera socio-relazionale.

    La volontà di promuovere consapevolezza sociale, legata all’apertura all’altro e alla valorizzazione della diversità come ricchezza è alla base di questo progetto.

    Il video realizzato con i ragazzi della classe 2 AFM con potenziamento sportivo, è un “grido” alla ripartenza sportiva.

    E ha l’obiettivo di promuovere l’attività motoria: non solo perché ludica e divertente ma soprattutto perché strumento di inclusione sociale ed integrazione di tutti i ragazzi, anche quelli con minori opportunità.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...