spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 16 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’ex birreria di Vico d’Elsa diventa un centro civico a disposizione della comunità

    Nell'ex Bird il Comune organizzerà attività istituzionali e di decentramento, oltre ad organizzare manifestazioni e cerimonie ufficiali

    VICO D’ELSA (BARBERINO TAVARNELLE) – Dopo aver acquisito l’ex Bird, il locale che negli anni ’90 era una nota birreria di riferimento per la Valdelsa e il Chianti fiorentino, il Comune di Barberino Tavarnelle ha investito 90mila euro per realizzare la ristrutturazione dello spazio, situato nella frazione di Vico d’Elsa.

    L’intervento che ha comportato il rinnovo dell’impianto meccanico, elettrico e la risistemazione della cucina, si è concluso nei giorni scorsi.

    Conclusa l’opera pubblica, la giunta comunale è al lavoro per rendere la struttura fruibile attraverso la definizione del regolamento per la gestione dello spazio sui cui contenuti sono concentrati gli uffici comunali.

    L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di creare un centro civico a disposizione della comunità.

    “Intendiamo restituire questo spazio alle famiglie e ai cittadini residenti – dichiara il sindaco David Baroncelli – trasformandolo in un luogo da vivere e condividere, aperto a giovani, anziani, famiglie, dove potersi incontrare, socializzare, coltivare interessi, passioni, progetti da mettere in campo al servizio della collettività”.

    Il locale, situato nel cuore storico della frazione, era entrato ufficialmente a far parte del patrimonio pubblico di Barberino Tavarnelle grazie all’acquisizione da parte del Comune avvenuta qualche anno fa, per un importo complessivo pari a 135mila euro.

    “Abbiamo riqualificato l’edificio e lo abbiamo reso funzionale ai bisogni della comunità – annuncia il sindaco Baroncelli – Lo utilizzeremo per offrire nuove opportunità di valorizzazione della storia urbana, culturale e commerciale del centro abitato e stimolare la partecipazione e la rappresentatività civica dei cittadini”.

    Nell’ex Bird il Comune organizzerà attività istituzionali e di decentramento, oltre ad organizzarvi manifestazioni e cerimonie ufficiali.

    Un punto di ritrovo che metterà al centro la cultura sociale della frazione investendo sulle importanti potenzialità interne ed esterne del locale.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...