spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 15 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Viaggio legalità: conclusa la visita degli studenti del “Primo Levi” di Impruneta nelle terre confiscate alla mafia

    I ragazzi sono stati ospitati dalla cooperativa aderente al consorzio Libera Terra "Beppe Montana" di Lentini: negli agrumenti sui terreni confiscati

    IMPRUNETA – E’ giunto al termine il “Viaggio della legalità” organizzato dalla Città Metropolitana di Firenze, con la visita degli studenti del “Primo Levi” di Impruneta nelle terre confiscate alla mafia in Sicilia.

    I ragazzi sono stati ospitati dalla cooperativa aderente al consorzio Libera Terra “Beppe Montana” di Lentini nata nel 2008 per la gestione dei beni confiscati alle mafie tramite la vendita delle “arance della legalità”, coltivate in quei terreni.

    Nell’ultimo segmento del viaggio gli studenti dopo la visita all’agrumeto di Belpasso hanno potuto osservare da vicino il lavoro all’interno della struttura e verificato in modo tangibile la trasformazione di quel luogo, da tempio della criminalità a tempio di socialità.

    Ad accompagnare i ragazzi Brenda Barnini, sindaca di Empoli, Sandro Fallani, sindaco di Scandicci, l’assessore alla legalità di Scandicci e coordinatrice del Tavolo della Legalità della Metrocittà Firenze Diye Ndiaye, il consigliere delegato di Impruneta Andrea Vitali.

    I professori e professoresse Giusy Martines, Patrizia Lo Castro, Felice Manzella, Maria Carmela Giudice, Sabrina Nastasi, Giovanni Rizzo, Elisabetta Farina e Paola Papini.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...