spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 21 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il Centrosinistra per Gaiole in Chianti presenta i dieci candidati al consiglio comunale a sostegno di Michele Pescini

    "Sappiamo tutti cosa abbiamo realizzato e sappiamo anche come continuare a muoverci verso nuove prospettive per il nostro comune"

    GAIOLE IN CHIANTI – Sono dieci i candidati al consiglio comunale per la lista Centrosinistra per Gaiole in Chianti, che l’8 e 9 giugno sosterrĂ  la quarta candidatura a sindaco del primo cittadino uscente, Michele Pescini.

    “ComunitĂ  e progresso – spiegano dalla lista – è l’idea che guiderĂ  ogni passo del nostro rinnovato impegno a servizio della popolazione e del territorio di Gaiole. Insieme, guardando sempre avanti, mantenendo forti le radici nella nostra storia e tradizione, abbiamo fatto molto e possiamo costruire un futuro migliore per tutti”.

    “Due sono i pilastri fondamentali – riprendono – la forza della nostra comunitĂ  e la volontĂ  di progredire insieme. Siamo convinti che solo lavorando uniti, cittadini e istituzioni, possiamo realizzare cambiamenti positivi e duraturi nel nostro amato comune”.

    “Vogliamo continuare a stare bene – aggiungono – Siamo una rete di individui, famiglie e paesi, uniti da legami di solidarietĂ , condivisione e reciproco sostegno. Questi legami sono forti del senso di appartenenza e di partecipazione attiva di ogni cittadino”.

    “Crediamo fermamente in ciò che siamo e nel progresso – sottolineano dal Centrosinistra per Gaiole – nell’idea che ogni giorno possiamo e dobbiamo fare un passo avanti. Il progresso significa investire nelle risorse umane, nella formazione, nella tecnologia, nell’istruzione e nella salute di tutte le donne e gli uomini, di tutte le generazioni. Significa anche adottare politiche innovative per la tutela dell’ambiente, lo sviluppo economico sostenibile e la promozione di un turismo responsabile. Il viaggio che abbiamo di fronte è giĂ  cominciato. Sappiamo tutti cosa abbiamo realizzato e sappiamo anche come continuare a muoverci verso nuove prospettive per il nostro comune”.

    “Offriamo – concludono – come sempre, la nostra competenza e chiarezza, la nostra capacitĂ  e volontĂ  di essere sempre connessi con le persone e ascoltare le vostre idee, le vostre preoccupazioni e le vostre speranze. Siamo pronti a costruire un futuro in cui ogni membro della nostra comunitĂ  possa vivere una vita dignitosa, felice e piena di opportunitĂ ”.

    L’auto-presentazione dei candidati al consiglio comunale

    Alice Giovannuzzi, 27 anni, tecnico

    “Tecnico superiore nell’ambito delle biotecnologie industriali e ambientali. Lavoro presso l’ufficio del turismo di Gaiole in Chianti/Museo Chianti Origo. Credo fermamente nell’importanza di un impegno attivo e pratico per il bene del paese che da sempre chiamo “casa”. Ho deciso di candidarmi per essere ancora piĂą partecipe alla costruzione del futuro di Gaiole in Chianti”.

    Emanuele Giunti, 41 anni, bancario 

    “Vivo a Monti con la mia famiglia. Ho passato gran parte della vita nel mondo del volontariato. Convinto che la socialitĂ  e l’attaccamento al territorio siano due valori fondanti dell’essere cittadino, porto la mia esperienza di amministratore, nella quale mi sono occupato di scuola, associazionismo e Cultura, per raggiungere nuovi traguardi per Gaiole”.

    Tommaso Fineschi, 41 anni, manager

    “Ho due figli, sono nato, cresciuto e vivo tutt’oggi a Gaiole in Chianti. Sono partito dal basso ed adesso ho il ruolo di manager in una azienda di pelletteria del lusso. Il mio motto è… Nessun “non ce la farai” vale quanto un solo “non mollare””.

    Roasio Morrocchi, 67 anni, pensionato

    “Ho vissuto sempre a Gaiole in Chianti. Sono impegnato nel volontariato, che è faticoso ma mi da molte soddisfazioni. Sono stato in Bolivia e ho adottato Emanuele. Un ragazzo meraviglioso che ha cambiato in meglio la mia vita e quella di mia moglie. Rimango fedele ai valori fondamentali che ho sempre cercato di mettere in pratica come l’amicizia e il rispetto degli altri.”

    Lucia Pianigiani, 59 anni, impiegata

    “Sono laureata in giurisprudenza e lavoro in uno studio professionale. Amo il cinema, il teatro, la musica e la politica. Mi ritengo una persona aperta, dinamica e anticonformista. Sono volontaria della Misericordia e attiva nel servizio del 118. Interessata ai temi ambientali e sociali, amo condividere le idee e ascoltare le persone che mi circondano. Sono mamma di una ragazza di 27 anni e, quindi, molto sensibile alle istanze dei giovani. Allo stesso tempo, mi sento vicina agli anziani a cui mi avvicino con altrettanta empatia. L’ascolto dei bisogni primari è il motore del mio impegno per il mio paese. Mi sento fortemente attaccata alle radici della mia terra ed al contempo curiosa del mondo e delle diversitĂ ”.

    Matteo Regoli, 34 anni, maestro

    “Mio padre è gaiolese, mia madre, sveva. Ho vissuto a lungo a Firenze e a Monaco, ma Gaiole nella mia vita non è mai mancata: è sempre stata lì, rifugio ospitale, porto familiare in mezzo al mare terroso delle sue colline. Dopo essermi laureato in storia, Gaiole mi ha accolto ancora come uno di famiglia. Oggi, che sono poco piĂą di un maestro trentaquattrenne, ho deciso di candidarmi per dare il mio contributo a questa comunitĂ , dopo che tanto mi ha donato”.

    Andrea Rossi, 34 anni, imprenditore agricolo

    “Appartengo al mondo del vino e conduco insieme alla mia famiglia l’azienda creata dai miei nonni. Sono stato consigliere comunale e i due mandati precedenti mi hanno permesso di crescere molto a livello personale e mi hanno fatto scoprire quanto sia appassionante amministrare il nostro comune… . Per la terza volta sono qui per mettere a disposizione la mia esperienza e la mia volontĂ  di continuare a crescere”.

    Thomas Scarpelli, 31 anni, artigiano

    “Da sempre residente a Gaiole in Chianti; artigiano nella vita. Ho scelto di intraprendere questa avventura per amore del nostro Comune e per dare il mio contributo alla crescita del territorio. Da ormai 15 anni mi dedico con grande passione al volontariato e faccio parte di varie associazioni del paese. Le esperienze maturate mi hanno fatto capire che è giunto il momento di dare di piĂą, affinchĂ© la nostra comunitĂ  sia ancora piĂą forte!”.

    Maria Selvolini, 21 anni, studentessa

    “Sono una studentessa al terzo anno di Giurisprudenza, ho 21 anni e vivo a Lecchi in Chianti. Faccio parte della ASD Gallo Nero Volley dal 2013 come giocatrice e ho suonato nella SocietĂ  Filarmonica fino a tempi recentissimi. Amo profondamente il mio territorio e credo fortemente nel valore dell’essere cittadina. Mi piacerebbe riuscire a cogliere i bisogni della collettivitĂ , a partire dalla parte piĂą giovane di essa, e farmene portavoce”.

    Francesco Verzuri, 36 anni, farmacista

    “Vivo e lavoro a Gaiole in Chianti nella storica Farmacia di famiglia nella piazza del Paese. Assessore uscente e Responsabile di sezione della Racchetta di Gaiole. Mi sento profondamente legato alla vita ed alle tradizioni gaiolesi. Mi ricandido alle prossime elezioni perchĂ© credo nel progetto iniziato 5 anni fa e desidero dare continuitĂ , offrendo l’esperienza maturata per il bene ed il futuro della nostra comunitĂ ”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...