spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 17 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Impruneta, oltre 1.200 visitatori per la mostra “L’eredità della vita – il clima è una scelta: salviamo il futuro”

    E' stata un'importante occasione di sensibilizzazione sulla crisi climatica, che ha animato Impruneta con incontri, attività educative e la partecipazione di esperti

    IMPRUNETA – Domenica 16 febbraio si è conclusa con grande partecipazione la mostra “L’eredità della vita – Il clima è una scelta: salviamo il futuro”, promossa dalla Soka Gakkai Italiana con il patrocinio del Comune di Impruneta e il supporto della Pro Loco di Impruneta.

    L’evento, che ha accolto oltre 1.200 visitatori, si è rivelato un’importante occasione di sensibilizzazione sui temi della crisi climatica e della sostenibilità.

    Un dato significativo riguarda la partecipazione delle scuole del territorio: circa 300 studenti delle scuole medie ed elementari hanno visitato la mostra, prendendo parte a percorsi guidati e attività educative volte ad approfondire il legame tra ambiente, cambiamento climatico e responsabilità individuale.

    Inoltre, l’iniziativa ha visto il coinvolgimento di gruppi di persone con disabilità, che hanno avuto modo di esplorare il percorso espositivo attraverso visite dedicate.

    Fondamentale per il successo dell’evento è stato l’impegno di circa 120 volontari, che hanno contribuito all’organizzazione e alla gestione della mostra, accogliendo i visitatori e facilitando i momenti di confronto e riflessione.

    Nel quadro della mostra si è svolta, il 15 febbraio presso il Loggiato del Pellegrino, la tavola rotonda “L’Eredità della Vita: crisi climatica, agricoltura sostenibile e le nostre scelte per il futuro”.

    L’evento, inserito nella campagna “Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente”, sostenuta dai fondi dell’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, ha visto il contributo di esperti, istituzioni e cittadini in un dibattito costruttivo sulle sfide e soluzioni per un futuro più sostenibile.

    Sono intervenuti Mario Piccioli, professore associato presso il Dipartimento di Chimica (DICUS) dell’Università di Firenze; Andrea Battiata, agronomo e fondatore di Ortobioattivo; Giacomo Tagliaferri, tecnologo del CNR – Istituto per la BioEconomia; Riccardo Lazzerini, sindaco del Comune di Impruneta. Il dibattito è stato moderato dallo scrittore Lorenzo Console.

    L’incontro ha offerto un’importante opportunità di approfondimento e confronto sul ruolo che ciascuno può avere nell’affrontare la crisi climatica, sottolineando il valore di scelte consapevoli per il futuro del pianeta. Il pubblico ha risposto con grande interesse, partecipando attivamente alla discussione e dimostrando un forte coinvolgimento nelle tematiche affrontate.

    “Desidero rivolgere un sincero ringraziamento a Soka Gakkai – ha dichiarato il sindaco Lazzerini – per l’impegno profuso in queste due settimane, un contributo prezioso che ha arricchito una riflessione di grande valore”.

    “Questo percorso – ha riflettuto – ci invita a interrogarci su un tema fondamentale: fino a che punto siamo davvero disposti a metterci in gioco? Dalla mia posizione privilegiata, posso dirvi che, a volte, persino percorrere dieci metri a piedi sembra diventare un ostacolo insormontabile”.

    “E lo afferma qualcuno – ha concluso – che, proprio in questo mese, ha combattuto con determinazione per portare avanti un cambiamento”.

    Il successo della mostra conferma l’importanza di iniziative che promuovano la consapevolezza e l’azione concreta per il cambiamento.

    La Soka Gakkai Italiana e gli enti patrocinanti ringraziano tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alla realizzazione dell’evento, con l’auspicio che il messaggio di responsabilità e speranza continui a diffondersi nella comunità.

    Foto Irene Cappelli

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...