spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 4 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La segreteria metropolitana del Pd di Firenze: “Al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della pH Srl”

    "Non è accettabile che un trasferimento in altro comune avvenga senza alcuna concertazione con i rappresentanti dei lavoratori, le istituzioni locali e regionali, e le associazioni di categoria"

    BARBERINO TAVARNELLE – Anche la segreteria metropolitana fiorentina del Partito democratico esprime “la propria piena solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori di Laboratori pH Srl, storica realtà produttiva del territorio chiantigiano, oggi messa a rischio da una scelta unilaterale del management di TÜV SÜD, la multinazionale che ha acquisito l’azienda nel 2013”.

    “Il trasferimento delle attività in altra sede – rimarcano dal Pd metropolitano – seppur all’interno della provincia di Firenze, è una decisione che rischia di compromettere il delicato equilibrio economico e sociale del Chianti”.

    “Non è accettabile – incalzano – che un simile passaggio avvenga senza alcuna concertazione con i rappresentanti dei lavoratori, le istituzioni locali e regionali, e le associazioni di categoria”.

    “L’area produttiva della Sambuca non è un sito isolato – continuano dal Pd metropolitano – ma rappresenta a pieno titolo una componente strategica del distretto industriale fiorentino”.

    “Spostare attività e personale altrove – ricordano – significa aggravare una situazione già complessa dal punto di vista occupazionale e colpire un tessuto produttivo che ha bisogno di essere sostenuto, non depotenziato”.

    “Chiediamo con forza che la direzione di Laboratori pH riveda le proprie scelte – annunciano – aprendo un confronto serio e trasparente con le istituzioni e con le rappresentanze sindacali”.

    “È necessario individuare insieme – puntualizzano – una soluzione che tuteli l’attività d’impresa, ma soprattutto salvaguardi l’occupazione e il patrimonio di competenze costruito nel tempo da lavoratrici e lavoratori altamente specializzati”.

    “Il know-how sviluppato in questi anni – ribadiscono – rappresenta un valore che non può e non deve essere disperso”.

    “La segreteria metropolitana del Partito democratico di Firenze – concludono – continuerà a seguire con attenzione questa vicenda, mettendosi a disposizione per ogni utile iniziativa a tutela del lavoro, del territorio e della dignità delle persone coinvolte”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...