spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ucraina-Impruneta: accolta in Comune una delegazione della costituenda Misericordia di Ivano-Frankivs’k

    Giovani volontari ucraini della Misericordia in visita a Impruneta per formazione e scambio con le Misericordie toscane, simbolo di volontariato storico

    IMPRUNETA – Nella mattina di giovedì 24 luglio il sindaco di Impruneta, Riccardo Lazzerini, accompagnato dalla vicesindaca Laura Cioni e dal consigliere delegato Andrea Vitali, ha ricevuto in palazzo comunale i giovani volontari della costituenda Misericordia di Ivano-Frankivs’k (Ucraina), accompagnati dal Provveditore della Misericordia di Impruneta, Paolo Poggini.

    La delegazione si trova in Italia, ospite di quattro Misericordie della Toscana, per conoscere sul campo la realtà e le attività di queste organizzazioni, nel Paese che, otto secoli fa, ha dato origine al più antico movimento di volontariato del mondo.

    Una tappa che si inserisce nel percorso di collaborazione e formazione internazionale tra la Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia e la costituenda Misericordia di Ivano-Frankivs’k (città di oltre 200 mila abitanti nell’Ucraina occidentale), promossa all’interno dell’Arcieparchia della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina.

    L’iniziativa nasce per condividere le buone pratiche del modello italiano delle Misericordie, fondato sul servizio, sulla formazione sulla prossimità, e per rafforzare la rete di cooperazione internazionale nei contesti di crisi.

    Il sindaco Lazzerini ha donato alla delegazione un manufatto in terracotta realizzato dalle fornaci storiche del Comune di Impruneta.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...