spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La cicogna è… in grande forma a Bagno a Ripoli! In un anno registrato +25% di nascite

    I dati diffusi dall'amministrazione comunale: nel 2023 sono nati 113 bambini, lo scorso anno 141. Le famiglie salgono a 11.440

    BAGNO A RIPOLI – Boom di nascite a Bagno a Ripoli: “Nel 2024 – spiega l’amministrazione comunale – sono nati 141 bambini, un dato in netto aumento rispetto all’anno precedente quando erano venuti alla luce 113 bebè”.

    Un incremento del 25% che segna un’inversione di marcia rispetto al passato, quando il calo delle nascite aveva raggiunto picchi negativi record del -30%. Dei 141 neonati ripolesi, 37 hanno almeno un genitore straniero (erano 29 l’anno precedente).

    Accanto all’exploit di nascite, si rileva un incremento anche del numero di famiglie: nel 2023 erano 11.422 mentre nel 2024 sono 11.440. Parallelamente diminuisce il numero degli anziani soli (i nuclei con un solo componente con età superiore a 70 anni passano da 1780 a 1682) mentre crescono i nuclei con un solo componente under 40 (da 524 a 594).

    Cresce la per quanto riguarda le cittadinanze concesse per decreto, queste dipendono dall’attività del ministero mentre quelle dei neo 18enni dipendono dalla loro nascita – quest’anno sono stati 13.

    Il saldo del movimento naturale (nascite e decessi) è pari a – 218 persone, un dato migliore rispetto allo scorso anno (-234). In leggero incremento i movimenti migratori: il saldo positivo è di +98 persone, era di +51 nel 2023. Il saldo totale tra movimenti naturali e movimenti migratori è pari a -120 persone mentre nel 2023 era di -188.

    Cresce il numero dei cittadini stranieri, pari a 2516 nel 2024 e 2184 nel 2023 rispetto a cui si registra un incremento del 15%. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono quella romana (354 prsone), peruviana (295) e albanese (206). Boom di cittadinanze italiane ai neo-diciottenni, con atti che dipendono però dal Ministero: nel 2024 sono state 13, contro le 3 del 2023 (+333%).

    “I dati del settore demografico del Comune – commenta il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti – rendono il quadro di un comune dinamico, vivo, accogliente, che guarda al futuro con fiducia”.

    “L’aumento del 25% delle nascite – riflette – è un segnale positivo oltre i numeri, da quando punto di vista rivendichiamo la scelta di realizzare il nuovo Polo nido infanzia 0-6 anni a Ponte a Niccheri per sostenere le famiglie che scelgono di costruire qui il proprio futuro”.

    “Allo stesso modo – conclude il sindaco – l’aumento della presenza dei cittadini stranieri traccia il volto di un territorio inclusivo, in grado di valorizzare le differenze. Una spinta, questi dati, a continuare a lavorare ogni giorno per migliorare servizi, scuola, qualità della vita e coesione sociale”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...