spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Una lettera su… chi eravamo: “A Pianella la rievocazione della battitura del grano”

    "Appuntamento rievocativo-mangereccio, insieme a una selva di modelli di vecchi trattori che inumidiscono gli occhi a chi li ha conosciuti quando erano in movimento nei loro anni migliori"

    A Pianella la rievocazione della battitura del grano.

    Era una fatica immane quella di separare il grano dalla paglia e per millenni poco è cambiato nelle operazioni di battitura manuale nelle aie, finché la tecnica e la meccanica sono venute in soccorso – non della fatica – ma della velocizzazione del lavoro, con macchine che vedevano uscire il chicco del grano direttamente nei sacchi.

    Rimaneva una fatica immane, la polvere che si mescolava al sudore, i cappelli di paglia, il pizzicore addosso continuo, i fazzoletti sul viso, la colazione e poi il mangiare in comune con tutti quanti erano venuti a dare una mano, perché in campagna quando si è soli si è inutili.

    A Pianella la rievocazione della battitura del grano nell’ambito della “Festa di fine agosto” tradizionale appuntamento rievocativo-mangereccio, organizzato come sempre dal “Gruppo Sportivo”, insieme a una selva di modelli di vecchi trattori che inumidiscono gli occhi a chi li ha conosciuti quando erano in movimento nei loro anni migliori.

    Andrea Pagliantini

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Scrivi anche tu... al Gazzettino del Chianti!

    Devi segnalare un disservizio? Contattare la nostra redazione? Scrivere una lettera al direttore? Dire semplicemente la tua? Puoi farlo anzi... devi!

    Scrivici una mail a: redazione@gazzettinodelchianti.it

    Leggi anche...