spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 27 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sicurezza, vigilanti all’opera nelle ore notturne a Greve in Chianti: il servizio attivato dal Comune

    Il sindaco Sottani: "Per assicurare sicurezza nelle aree verdi e nei parchi comunali, anche a seguito delle diverse segnalazioni della cittadinanza, per prevenire e contrastare il fenomeno del vandalismo"

    GREVE IN CHIANTI – “Giardini e spazi pubblici più sicuri con il servizio di vigilanza notturna”.

    Il Comune di Greve in Chianti ha scelto di metterlo a disposizione nelle aree decentrate e nelle frazioni del vasto territorio, con l’obiettivo di garantire sicurezza, qualità della vita e prevenire atti vandalici attraverso un presidio costante nella fascia notturna.

    Il progetto, promosso e sostenuto dall’amministrazione comunale, ha previsto l’attivazione di un team di professionisti che da alcune settimane presidia e monitora i giardini pubblici in forma itinerante tutte le sere dalle ore 22.

    La squadra dei vigilanti ha il compito di effettuare quotidianamente una capillare attività di controllo e monitoraggio tra le frazioni e i borghi di campagna al fine di prevenire ed evitare problematiche che possono sfociare in atti vandalici a danno del patrimonio pubblico.

    “E’ un servizio di sorveglianza – spiega il sindaco Paolo Sottani – che riteniamo fondamentale per assicurare sicurezza alla nostra comunità nelle ore notturne. E che abbiamo deciso di realizzare in forma sperimentale nelle aree verdi e nei parchi comunali”.

    “Anche a seguito di varie segnalazioni da parte dei cittadini residenti – rimarca – per contrastare un fenomeno, quello del vandalismo, che da anni colpisce e danneggia giochi, attrezzature ludiche, panchine e arredo pubblico del nostro territorio, compresi gli spazi cimiteriali recentemente presi di mira”.

    “Il team di vigilanti che abbiamo incaricato – spiega l’assessora alle frazioni Monica Toniazzi – agisce non solo come deterrente ma interviene attivamente e in maniera costruttiva dialogando con i cittadini, le famiglie e persino i gruppi di giovani che si ritrovano fino a tarda sera negli spazi pubblici, i professionisti fanno tappa nelle diverse frazioni, da nord a sud del territorio comunale, si soffermano, erogano informazioni e si interfacciano direttamente con la comunità”.

    “Il nostro lavoro – puntualizza Toniazzi – fa parte di un progetto più ampio, finalizzato ad assicurare qualità della vita alle famiglie, ai bambini, agli anziani, a rendere i giardini accoglienti e curati, spazi che abbiamo iniziato a valorizzare e rivitalizzare durante il periodo estivo con una partecipatissima rassegna di attività culturali e teatrali”.

    L’attività di sorveglianza notturna, “che non vuole sostituirsi ma integrare l’attività della polizia locale o delle forze dell’ordine” (viene precisato), costituisce “un segno tangibile con cui la giunta comunale intende mostrare attenzione e concretezza alle esigenze delle cittadine e dei cittadini che risiedono, lavorano e studiano nel territorio”.

    Tante le aree sottoposte al monitoraggio dei professionisti che effettuano passaggi quotidiani in orari diversi in particolare nelle aree pubbliche maggiormente esposte al rischio di atti vandalici, illeciti o schiamazzi notturni.

    “Investiamo sulla vivibilità delle aree pubbliche e più in generale sulla qualità della vita della nostra comunità attraverso il rafforzamento della sicurezza urbana – conclude il sindaco Sottani – l’obiettivo è anche quello di aumentare la percezione di sicurezza nei nostri cittadini e nei giovani”.

    L’attività di sorveglianza notturna nel territorio comunale di Greve in Chianti è gestita da Sicuritalia Spa ed è coordinata dal responsabile commerciale Leonardo Zannetti e dal referente locale Maurizio Cristofani.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...