spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 16 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A Chiesanuova il Buontempo Caffè è diventato luogo di ritrovo per… artisti

    Grazie all'accoglienza di Diego e Claudia: "Così chi entra può stare in mezzo ai colori. Qui le persone sorridono e si raccontano"

    LA ROMOLA (SAN CASCIANO) – Vogliamo dedicare un po’ di spazio al Buontempo Caffè di Chiesanuova che sta diventando il ritrovo di tanti artisti della zona, grazie all’accoglienza calorosa di Diego e Claudia.

     

    Siamo andati a vedere di persona per capire lo spirito di questa iniziativa. Come ci dice Diego: "L'intento – dice Diego – è quello di dare la possibilità di usufruire del bar per mettere in mostra le opere, i lavori, perché chi entra per un caffè li possa ammirare".

     

    "Così – continua – ci si fa un favore a vicenda. E io  sono contento di vedere questa strada rallegrata da quadri colorati, dalle persone che si intrattengono a parlare. E anche Chiesanuova, penso, non possa che giovarsene”.

     

    Persone con professioni diverse, ma accomunate dalla passione per l'arte, che si sono date appuntamento qui  per stare un po’ di tempo insieme, in occasione della mostra dell’amica Sara.

     

    Come Isabella di Mercatale, Nicoletta di San Casciano o Bettina del vivaio Botanica della Romola.

     

    SULLA PORTA DEL BAR – Diego e Claudai

     

    “Io – ci dice Bettina – sono un’amante dell’arte tra le piante. Anche nel nostro vivaio io e mio marito abbiamo invitato pittori o musicisti per creare dei momenti particolari di osmosi tra cose belle”. 

     

    Frequentatori assidui del Buontempo Caffè sono anche il musicista Marco Monfardini e la moglie Amelie, un duo di musica elettronica che gli addetti al settore conoscono benissimo.

     

    Il pittore romano Giorgio Gattoni, di Giogoli, che al bar ha esposta una sua collezione di acquerelli ma anche tanti amici di Diego e Claudia, mamme, le persone del posto, che qui si ritrovano per parlare di arte ma anche di figli, politica, della vita.

     

    “Qui – ci dice Claudia salutandoci – pensiamo ci sia una calda ospitalità che porta le persone a raccontarsi anche inconsapevolmente. E questo ci fa molto piacere”.

     

    Insomma un modo alternativo di esporre l’arte, di guardarla, di parlarne, anche mentre si prende un caffè.  

       

    di Silvia Luis

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...