IMPRUNETA – BARBERINO TAVARNELLE – Con due conferenze martedì 9 all'Impruneta e mercoledì 10 a Tavarnelle, una mostra e una giornata (domenica 14 aprile) di passeggiata al mattino, pranzo e visita guidata alla Badia di Passignano, la Coop insieme all'associazione Amici del Museo di Impruneta e San Casciano invita alla riscoperta della nostra storia medievale e del territorio.
I Buondelmonti infatti da sempre collegati con l'Impruneta avevano le loro radici in Val di Pesa e controllavano anche diversi castelli in val di Greve e val di Rubbiana sui percorsi di crinali che risalgono al periodo etrusco mettendo in collegamento Volterra e Fiesole.
Il loro controllo diretto e indiretto tramite patronati e cariche amministrative fu fondamentale nel XIII e XIV secolo e solo dal XV cominciò la dissoluzione del grande clan che ancora nel 1427 aveva ben undici rami familiari.
La passeggiata da Badia a Poggio al Vento riguarda l'ambiente dove nacquero i primi contrasti
tra i vari Buondelmonti, spesso divisi tra loro, e l'Abate.
Il primo appuntamento è quindi in programma martedì 9 aprile nella sala soci Copp di via dei Popoli all'Impruneta (ore 21) dove è allestita anche la mostra itinerante: "Montebuoni, i Buontelmonti e la Pieve dell'Impruneta.
Mercoledì 10 aprile l'appuntamento è alla biblioteca Ernesto Balducci di piazza della Repubblica a Tavarnelle, "I Buondelmonti a Passignano e Poggio al Vento nel XIII secolo (conferenza di Alice Chiostrini).
La passeggiata della durata di 2 ore e mezzo (6 km) inizia alle 10 dalla Badia a Passignano (costo 5 euro, 10 euro il pranzo in foresteria, 5 euro la visita alla Badia). E' gradita la prenotazione entro il 12 aprile.
Per informazioni: tel. 335 6680975
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA