BAGNO A RIPOLI – Dall’attuale anno scolastico 2020-2021, l’Isis Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli ha arricchito la sua offerta formativa, modificando il percorso educativo dell’indirizzo di Finanza e Marketing in due percorsi a ciclo unico.
Finanza e Marketing articolazione RIM, con l’introduzione della lingua tedesca; e Finanza e Marketing con potenziamento sportivo, con la presenza di 3 ore settimanali di scienze motorie.
Il percorso RIM (relazioni internazionali) amplia lo studio delle lingue straniere attraverso l’introduzione di una terza lingua e approfondisce le discipline del settore economico-aziendale e giuridico, anche dal punto di vista internazionale.
Entrambi gli indirizzi sono caratterizzati principalmente dallo studio di discipline giuridiche ed economiche, quali diritto, economia aziendale e politica, e delle lingue straniere.
Il profilo fornisce le competenze dei fenomeni economico-aziendali nazionali ed internazionali, la normativa civilistica e fiscale, i sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione e contabilità, finanza e controllo di gestione), gli strumenti di marketing, i prodotti assicurativo/finanziari, l’economia sociale e politica.
L’integrazione delle competenze specifiche del settore economico con quelle linguistiche e informatiche ha lo scopo di favorire la formazione di una figura professionale aperta a operare nel sistema informativo dell’azienda e a contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
L’obiettivo fondamentale è quello di fornire una preparazione flessibile, che consenta ai diplomati di ricoprire i nuovi impieghi richiesti da un mercato del lavoro internazionale in rapida trasformazione.
Il percorso con curvatura sportiva, adatto a chi svolge un’attività fisica o segue con interesse l’attività sportiva, nasce dalla consapevolezza che lo sport ha ormai un forte impatto nell’economia della società italiana e mondiale e vuole pertanto presentare moduli specifici nel settore sportivo.
L’indirizzo, prevede all’interno dei programmi delle singole materie di studio, moduli come l’approfondimento del Diritto dello Sport, Economia aziendale delle Società Sportive, l’organizzazione dell’evento sportivo, i contratti per gli atleti agonisti, con la partecipazione di esperti del settore ed incontri con varie Federazioni e Società del territorio ripolese e fiorentino.
L’obiettivo è quello di formare tecnici che possano avere uno sbocco professionale come manager nel mondo dello sport.
ll diplomato, se intenderà continuare gli studi, potrà accedere a tutte le facoltà universitarie, in particolare quelle dell’area giuridico-economica, oppure potrà decidere di frequentare gli Istituti Tecnici Superiori dell’ambito Servizi alle Imprese.
Qualora preferisse, invece, inserirsi direttamente in un contesto lavorativo avrà un ampio ventaglio di possibili sbocchi professionali.
Tra cui: industria, commercio, imprese turistiche, enti pubblici (consolati, camere di commercio …), enti privati (enti fieristici, trasporti, assicurazioni, credito, arte, associazioni sportive), concorsi pubblici.
@RIPRODUZIONE RISERVATA