spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 22 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli, due eventi pubblici organizzati da Cittadinanza Attiva: il 16 e il 19 maggio

    Proiezione del docu-film “Come se non ci fosse un domani” (sulle azioni di protesta sul clima) e dibattito sul tema della pace: ecco i due appuntamenti

    BAGNO A RIPOLI – “Abbiamo detto che volevamo far festa, festeggiare il costituirci in associazione, perché siamo diventati di più, dopo le scorse elezioni, ed abbiamo bisogno di uno spazio in cui raccoglierci tutte e tutti e rafforzare la nostra voce per Bagno a Ripoli. E lo facciamo a modo nostro, con una serie di incontri comunitari, dove poter dire ciò che siamo e cosa desideriamo”.

    Lo dice Per Una Cittadinanza Attiva, che comincia venerdì 16 maggio, con la proiezione del docu-film “Come se non ci fosse un domani”, che racconta le storie di alcuni giovani di Ultima generazione, il gruppo di attiviste/i per il clima che, con le proprie azioni di disobbedienza civile non violenta, ha attirato molto l’attenzione pubblica.

    “E’ anche grazie ad azioni come quelle e poi ai movimenti dei giovani fin dal 2019 – dicono da CA – che si è cominciato a parlare di cambiamento climatico: sono state le giovani generazioni a porre l’attenzione sul diritto al futuro, sul diritto a continuare a vivere su questo pianeta”.

    “La responsabilità di garantirlo adesso tocca a noi – rilanciano – E non potrà esserci futuro se si continuano a devastare le comunità e l’ambiente con le guerre, se il warfare prende il posto del welfare”.

    “Per questo – proseguono – il secondo appuntamento della nostra festa sarà dedicato alla pace, lunedì 19 maggio. Beniamino Deidda dialogherà con padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte ed Elena Basile, ex ambasciatrice e analista di politica internazionale, firma del Fatto Quotidiano“.

    “Insieme a loro – sottolineano – vorremmo parlare delle contraddizioni di un mondo che va verso il riarmo, delle distorsioni nell’idea che la sicurezza si ottenga preparandosi alla guerra, delle conseguenze sociali a cui stiamo andando incontro. Tutto questo negli scenari del conflitto in Ucraina e del genocidio a Gaza”.

    “Questi momenti – ricordano in conclusione da Cittadinanza Attiva – sono aperti a tutti coloro che non si rassegnano allo stato delle cose, che hanno voglia di resistere con l’idea che ci sia un futuro comune, un progetto e visione alternativi, dove il cambiamento climatico si contrasta nel concreto con l’attenzione alla riproducibilità delle risorse e dove la pace si costruisce tessendo nuovi rapporti fra le persone, le culture, gli Stati”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...