spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 17 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli, il Psi: “Sia intitolato uno spazio pubblico a Bettino Craxi nel 25esimo anniversario della morte”

    Il segretario Bertini: "Iniziativa aperta alla partecipazione di chi condivide e sostiene la necessità di una forte azione riformista. Appuntamento lunedì 20 gennaio davanti al Comune"

    BAGNO A RIPOLI – Una rappresentanza del Psi di Bagno a Ripoli presenterà una mozione per chiedere l’intitolazione di uno spazio pubblico a Bettino Craxi, in occasione del venticinquesimo anniversario della morte.

    “Nel breve periodo – dice il segretario del Pdi ripolese, Fabrizio Bertini – con un’Europa politicamente debole e con grandi tensioni a livello internazionale, ci troveremo ad affrontare grandi problemi”.

    “Quali ad esempio il lavoro ed il commercio – spiega – l’intelligenza artificiale, l’energia ed i cambiamenti climatici. Che metteranno a dura prova il sistema sociale anche dei Paesi più ricchi”.

    “Sono quindi indispensabili riforme – prosegue – capaci di guardare oltre l’orizzonte. Determinante, in questo periodo storico, la nascita di un nuovo e rinnovato movimento
    riformista”.

    “Intitolare uno spazio pubblico a Bettino Craxi – rivendica Bertini – non è solo restituire dignità alla figura di un grande statista, ma anche un atto simbolico per richiamare all’unità di azione tutti i riformisti”.

    “Con questo spirito – conclude – l’iniziativa è aperta alla partecipazione di chi condivide e sostiene la necessità di una forte azione riformista. L’appuntamento è per tutti alle ore 9 di lunedì 20 gennaio, davanti l’ingresso del palazzo comunale di Bagno a Ripoli”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...