spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli, promozione lettura bambini primaria: a settembre riaprono le biblioteche scolastiche

    Nuovo investimento da 40mila euro. I "bibliotecari scolastici" si metteranno a disposizione dei giovani lettori con tanti libri da prendere in prestito, suggerimenti e consigli

    BAGNO A RIPOLI – Il Comune di Bagno a Ripoli conferma il progetto per promuovere la lettura tra gli alunni più piccoli della scuola primaria. Nuovo investimento da 40mila euro, per il terzo anno consecutivo.

    L’iniziativa, promossa dal Comune, coinvolgerà le classi delle scuole primarie “Michelet” e “Marconi” per l’Istituto comprensivo “Caponnetto”, la scuola “Enriques Agnoletti” e la succursale di Rimaggio per l’Istituto comprensivo “Mattei”.

    I “bibliotecari scolastici” si metteranno a disposizione dei giovani lettori con tanti libri da prendere in prestito, suggerimenti e consigli.

    Ma anche iniziative che lasceranno spazio alla creatività: letture recitate, laboratori di scrittura e molto altro.

    Le attività, condivise con gli insegnanti e calibrate sull’età dei bimbi e sulla loro preparazione, coinvolgeranno tutte le sezioni delle primarie, dalle prime alle quinte, che sceglieranno di aderire.

    Per i bambini sarà anche l’occasione di imparare come funziona una biblioteca, i criteri della catalogazione dei volumi, della consultazione e della ricerca.

    Anche il prossimo anno scolastico, gli istituti ripolesi potranno contare sul “tesoretto” di circa mille libri, donati nei mesi passati dalla biblioteca comunale di Ponte a Niccheri nell’ambito del progetto “Giunti al punto” e su quelli acquistati per questa iniziativa.

    “Anche per il prossimo anno scolastico – dichiara il sindaco Francesco Pignotti – confermiamo con convinzione il progetto delle biblioteche scolastiche, iniziativa di grandissimo valore perché integra l’attività didattica delle scuole con la passione per i libri e la lettura e punta a rafforzare un legame tra i bambini e la lettura. all’insegna del divertimento e della creatività”

    “Siamo convinti – commentano l’assessore alla scuola Francesco Conti e l’assessore alla biblioteca, Corso Petruzzi – che l’approccio alla lettura debba avvenire fin da piccoli; trasmettere ai bambini la passione per la lettura è vitale per la loro crescita. Tanti alunni si iscrivono poi alla biblioteca “vera”, e questo per noi rappresenta il vero successo del progetto”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...