spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Barriere anti rumore, Redini: “Ma Società Autostrade avrà barato anche all’Antella?”

    Interrogazione della consigliera comunale di Cittadinanza Attiva: "Le notizie sulle inchieste relative al crollo del Ponte Morandi non possono che destare preoccupazione"

    BAGNO A RIPOLI – “Le notizie sull’inchiesta, relativa al crollo del ponte Morandi a Genova e delle gravi negligenze sulla sicurezza dell’infrastruttura, con la responsabilità di manager e ingegneri della società Autostrade, non possono che destare una certa preoccupazione anche sui lavori della terza corsia, sul nostro territorio”.

    E’ la premessa con la quale la consigliera comunale di Cittadinanza Attiva, Sonia Redini, torna ad occuparsi della questione della terza corsia dell’A1. Stavolta da un punto di vista diverso, ovvero quello relativo alle barriere anti rumore.

    “Alla lista degli allagamenti – incalza – dei problemi legati alla sicurezza e alla manutenzione dei cantieri, degli impatti sulla viabilità pubblica per il passaggio dei camion, delle fessurazioni nelle abitazioni di Antella, si aggiunge anche la questione delle barriere di contenimento del rumore, guarda caso proprio uno dei filoni dell’indagine della magistratura nel caso genovese”.

    “È passato un anno – ricorda – da quando erano scoppiate le proteste per le barriere in PMMA e corten “spuntate” sotto la chiesa di San Giorgio, e c’era stato l’ultimo incontro pubblico sul tema della terza corsia al circolo di Osteria Nuova. Lì erano confluite le reazioni dei cittadini sia per il forte impatto paesaggistico dei pannelli sia per il peggioramento del rumore, che si sente sul quel lato”.

    “Perciò – annuncia – nell’ultima consiglio comunale abbiamo presentato un’interrogazione, che chiedeva quale impegno politico si assume l’amministrazione per proteggere dal rumore l’abitato di Osteria, ora che si sta avvicinando l’ultima finestra di confronto con la società Autostrade, la Conferenza di Servizi, che deve decidere sulle modifiche del progetto del Lotto 1, relativamente agli interventi sull’area di servizio Chianti e sul parcheggio dell’ospedale”.

    Barriere anti rumore lungo l’A1 ad Osteria Nuova

    “La risposta – prosegue Redini – è andata nella direzione di accogliere le richieste di attendere il completamento dell’installazione delle barriere e poi richiedere un monitoraggio acustico da parte di Arpat, cosa non prevista da progetto sulla frazione di Osteria, se non presso la chiesa di San Giorgio a Ruballa. In base agli esiti, poi, verrebbe chiesto un potenziamento delle barriere”.

    “Attendiamo perciò gli effetti concreti di quanto promesso – dice ancora Redini – ridurre l’impatto ambientale, acustico e paesaggistico lungo le due carreggiate deve essere la priorità, dato che coloro che abitano vicino all’autostrada pagano, più di altri, il prezzo di questa opera pubblica, e lo pagano in modo irreversibile e per un tempo illimitato”.

    “E siccome Autostrade ha già mostrato cosa è in grado di fare – rivendica – non vorremmo che succedesse come per gli annunci relativi alla messa in sicurezza Antella dagli allagamenti: i lavori sembravano già programmati, sia per le opere di laminazione sia per il nuovo sistema fognario di Antella, e poi, invece, Autostrade impugna l’ordinanza del 25 settembre e non fa più nulla”.

    “Non sarà – conclude con una domanda -che alla fine Autostrade finirà i lavori, ma lascerà le barriere così come sono e si sentirà il rumore dei camion anche a Montisoni e dall’Antella si continuerà a vedere la barriera FO46 di 6 metri e che oltretutto, come scrivono gli uffici tecnici, costituisce un aggravio dal punto di vista acustico, perché riflette il rumore delle auto in transito su via Peruzzi?”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...