spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 15 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Centri estivi a lezione con la Protezione civile: il 18 luglio e l’1 agosto a Bagno a Ripoli

    I volontari della Misericordia di Antella insegneranno alle bambine e ai bambini l'Abc dei comportamenti da adottare in caso di emergenza

    BAGNO A RIPOLI – Lezioni di Protezione civile ai centri estivi del Comune di Bagno a Ripoli.

    Per due venerdì, il 18 luglio e l’1 agosto, le bambine e i bambini frequentanti i campi solari avranno al loro fianco dei “prof” speciali.

    I volontari della Misericordia di Antella, una delle colonne portanti del servizio di Protezione civile attivo sul territorio, ricorrendo ad esempi pratici e laboratoriali, spiegheranno agli alunni alcune regole fondamentali da adottare in caso di emergenza.

    I comportamenti principali per mettere in sicurezza se stessi e gli altri, le modalità con cui attivare i soccorsi, l’importanza del numero unico delle emergenze 112.

    I bambini, con un approccio ludico-educativo, saranno infine chiamati a raccontare eventuali esperienze ed emozioni vissute in prima persone in casi di emergenza.

    “L’obiettivo – spiega l’assessore all’istruzione Francesco Conti – è sensibilizzare i cittadini più giovani all’importanza della Protezione civile, diffondere la cultura della sicurezza partendo dalla consapevolezza che ogni bambino informato oggi è un adulto sicuro domani”.

    “Con questi appuntamenti speciali – prosegue Conti – vorremmo insegnare ai più piccoli che molti rischi possono essere gestiti e prevenuti, che sapere cosa fare in situazioni di pericolo riduce i rischi e può salvare vite”.

    “Si formano bambini più responsabili e consapevoli – conclude – che possono svolgere anche nei confronti delle famiglie un ruolo di “ambasciatori” di Protezione civile. Un ringraziamento alla Misericordia di Antella che ci aiuterà in questo compito così importante”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...