spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 14 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Cordoglio del sindaco Pignotti per la scomparsa di Alberto Calvelli: storico Governatore della Misericordia di Antella

    83 anni, più conosciuto come Roberto, fu consigliere comunale della Dc. E, soprattutto, guida per 38 anni della Confraternita antellese. I funerali lunedì 14 luglio alle 15.30

    ANTELLA (BAGNO A RIPOLI) – “Ci ha lasciati ieri all’età di 83 anni il nostro concittadino Alberto Calvelli, meglio conosciuto da tutti come Roberto“.

    L’annuncio lo dà il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti.

    Che lo ricorda come “una persona che fuor di retorica è stata un punto di riferimento della comunità”.

    “Non solo per l’impegno nelle istituzioni – prosegue – con il suo ruolo di consigliere comunale nelle file della Dc, ma soprattutto per l’instancabile servizio nel mondo del volontariato”.

    “Roberto ha infatti guidato come Governatore la Misericordia di Antella per ben 38 anni – ricorda Pignotti – contribuendo a rendere l’associazione una colonna portante della vita del nostro territorio per la cura e la vicinanza ai cittadini”.

    “Il suo impegno nell’associazionismo e la sua dedizione al lavoro – sottolinea il sindaco – con i più alti incarichi alla Cassa di Risparmio di Firenze, sono stati riconosciuti e premiati, come dimostrano i titoli di Maestro del Lavoro e di Cavaliere della Repubblica”.

    “A nome di tutta la comunità – conclude Pignotti – esprimo vicinanza e sincere condoglianze alla moglie Anna, alle figlie Maria, Elisa, Chiara e Laura e a tutta la sua numerosa famiglia”.

    Per chi volesse dargli un ultimo saluto, le esequie si terranno lunedì 14 luglio alle 15.30 alla Pieve di Antella.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...