BAGNO A RIPOLI – “Quattro animali, il cane, l’ape, la giraffa, il pinguino, che vogliono rappresentare i temi considerati centrali nell’agenda del Partito democratico, come l’emergenza climatica ed il lavoro, ma anche essere simbolo di sentimenti e passioni che stanno alla base della politica: il legame con la propria casa ed il proprio territorio, la voglia di sognare e di guardare al domani”.
È con questa campagna di comunicazione, presto visibile anche sui social, che il Pd di Bagno a Ripoli ha voluto promuovere l’edizione 2023 della Festa de l’Unità, che si aprirà il prossimo giovedì 6 luglio nella ormai storica area di Mondeggi (via di Tizzano, località Capannuccia) e durerà fino al 23 luglio.
Molto ricco il programma che, come spiegano gli organizzatori, potrà ancora subire qualche cambiamento con nuovi ospiti dell’ultima ora.
Tra i confermati ci sono Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Dario Nardella, sindaco di Firenze e della Città metropolitana, gli assessori regionali Simone Bezzini e Monia Monni, il senatore Dario Parrini, la segretaria metropolitana del Pd Monica Marini.
In prima fila nell’organizzazione e protagonista di importanti dibattiti ci sarà la squadra degli amministratori democratici di Bagno a Ripoli, con il vicesindaco Paolo Frezzi, gli assessori Francesco Pignotti ed Enrico Minelli, il presidente del consiglio comunale Francesco Conti, la capogruppo Sandra Baragli.
Sarà il primo anno senza il sindaco Francesco Casini, che alcuni mesi fa ha lasciato il Pd per sposare la causa di Italia Viva.
Come da tradizione, grande spazio anche al divertimento e alla musica, e alle specialità culinarie, con un ristorante in funzione tutti i giorni (anche con pizzeria, eccetto il lunedì) e le serate a tema con paella (12 luglio), cacciucco (14 luglio), pecora (18 luglio) e frattaglie (20 luglio).
“La nostra Festa è soprattutto un momento di incontri e condivisione non solo per la comunità del Partito democratico di Bagno a Ripoli ma per tutto il nostro popolo e per l’intera cittadinanza” dice il segretario dell’Unione comunale Edoardo Ciprianetti.
“Un’ottima occasione – conclude – per consolidare il senso di comunità che ci contraddistingue, per rafforzare il legame col nostro territorio e con chi ogni giorno lo abita e lo anima anche in vista delle sfide che ci attendono, a partire dalle prossime elezioni amministrative”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA