spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 27 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Volti nuovi: Daniele Locardi è il nuovo presidente del CAT di Grassina

    Nel 2014 è stato candidato sindaco per la lista civica Insieme per Bagno a Ripoli: "Entro in punta di piedi"

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Il CAT (Centro Attività Turistiche) di Grassina, che svolge come attività principale l'organizzazione della Rievocazione Storica pasquale, ha un nuovo presidente.

     

    Si tratta di Daniele Locardi, già candidato sindaco nel 2014 per la lista civica Insieme per Bagno a Ripoli.

     

    "Ringrazio il consiglio per la fiducia che mi è stata data – dice Locardi – e, facendo un ingresso in punta di piedi, mi avvarrò delle competenze più solide soprattutto per imparare da loro".

     

    "Dal canto mio – ha tenuto a mettere in evidenza – vedo ottime possibilità per migliorare ulteriormente la comunicazione, promozione e pubblicità dell'evento in ogni direzione, anche grazie a quanto oggi le nuove tecnologie mettono a disposizione. E anche a prezzi contenuti".

     

    "A proposito di soldi – ha continuato – questo è uno dei nodi focali che prevedo nel mio mandato. La ricerca di fondi e sponsorizzazioni sarà il mio leit motive, dato che per una manifestazione che si rispetti, l'organizzazione ha dei costi. Oggi e con la crisi ce ne sono senz'altro meno, per cui bisognerà ricorrere anche ad altre nuove fonti".

     

    "Altro punto focale – ha concluso – sarà il rapporto con istituzioni e commercianti. Con loro prevedo incontri a breve per capire limiti ed opportunità da cercare e ricercare per migliorarci ed aumentare la cassa di risonanza dell'evento".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...