GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Sabato 2 aprile alle 15.00 ai giardini “Gino Bartali” di Grassina, inaugurazione dell’installazione di un defibrillatore Dae, interamente acquistato dalla Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina.
Rappresenterà il primo step di un progetto più ampio portato avanti dall’associazione stessa, che prevede l’installazione di più defibrillatori sul territorio.
“La Fratellanza Popolare – – spiegano dal consiglio dell’associazione – in questi due anni si è trovata a dover affrontare nuovi servizi, principalmente legati alla pandemia: la parte dell’hub, quella dei tamponi, la spesa a domicilio. E la più recente raccolta dei beni di prima necessità per l’Ucraina”.
“L’associazione – proseguono – ha comunque mantenuto il servizio di emergenza, ma non ha investito su quello che è il servizio su cui è nata. Adesso si propone quindi di riuscire a sviluppare un progetto che ha proprio nel suo dna: dotare il territorio di Grassina di quanti più defibrillatori possibile”.
“La loro presenza – aggiungono dall’FPG – ha un senso se sono vicini al luogo in cui la persona può averne bisogno; più ce ne sono, più la popolazione è tutelata e protetta”.
L’idea della Fratellanza è quella di finanziare l’acquisto di altri defibrillatori, con teche ed eventuali colonnine a seconda di ciò che sarà necessario per la dislocazione concordata con l’amministrazione comunale, proponendo contestualmente dei corsi di formazione al loro utilizzo aperti alla popolazione.
Davide, Lara, Arianna, Tommaso e Chiara sono i ragazzi che si occupano proprio della formazione.
E ci spiegano meglio: “Tanto più vicini sono i defibrillatori, tanto più aumentano le possibilità di sopravvivenza della persona. Ma è inutile montare le macchine sul territorio se, parallelamente, non vengono formati i cittadini all’utilizzo”.
“La volontà della Fratellanza Popolare di Grassina è creare un progetto attraverso il quale dotare il paese di defibrillatori e formare la popolazione” ribadisce Davide.
“Invitiamo a investire una mattinata del proprio tempo – esortano – seguendo un corso di formazione, che è anche una responsabilità civile nei confronti del prossimo. Perché sappiamo che la possibilità di sopravvivere diminuisce drasticamente con il trascorrere di ogni minuto dal momento dell’arresto cardiaco”.
“La diffusione dei defibrillatori – ricordano – incentivata anche dal Governo, è stata seguita dalla recente legge approvata- Che definisce che qualunque comune cittadino, anche non sanitario, in qualsiasi luogo potrà usare un Dae per defibrillare una persona colpita da un arresto cardiaco”.
“Il Dae – sottolineano ancora – è un “elettrodomestico parlante”, che riesce a comunicare automaticamente al momento della sua apertura con il numero 112, informando del punto esatto in cui si trova, riducendo così ulteriormente il tempo di arrivo dei soccorsi”.
“Nel frattempo è capace di guidare la persona intervenuta a prestare soccorso sulle procedure che devono essere fatte – continuano a spiegare i ragazzi della formazione – Nasce così la necessità di sensibilizzare le persone, avvicinandole a questo strumento di fondamentale importanza”.
“Durante il corso – proseguono – viene spiegato anche il perché della defibrillazione precoce, quante persone possiamo salvare, la percentuale di sopravvivenza che aumenta sensibilmente rispetto ad un massaggio cardiaco se vengono defibrillate entro i primi cinque minuti dalla perdita di conoscenza”.
“Questi corsi – concludono – a norma di legge e certificati, si svolgeranno in una unica lezione, di solito il sabato mattina, e avranno un costo simbolico di partecipazione. Il cui ricavato sarà investito totalmente nell’acquisto del successivo defibrillatore, creando così una rete nel tessuto sociale che parte dai cittadini e ritorna a beneficio dei cittadini stessi. Pensiamo che ogni cento persone formate ci sarà la possibilità di rifinanziare ed acquistare un ulteriore defibrillatore”.
Il primo corso Dae è stato pianificato per il prossimo 7 maggio: per informazioni e contatti, www.fratellanzagrassina.it.
Ricordiamo anche che tutta l’offerta formativa dell’associazione è sempre disponibile sul sito, dal quale è possibile iscriversi con gli appositi moduli: al raggiungimento del numero minimo di partecipanti sarà stabilita la data di inizio.
Sabato, in occasione dell’inaugurazione, si svolgerà anche una breve dimostrazione pratica con massaggio (ovviamente per chi vorrà provare).
@RIPRODUZIONE RISERVATA