BAGNO A RIPOLI – Dopo due anni di assenza forzata torna l’appuntamento con la tradizionale Festa de l’Unità a Mondeggi, organizzata dall’Unione Comunale del Partito democratico di Bagno a Ripoli.
Diciotto giorni (7-24 luglio) in cui, sul pratone di via di Tizzano in località Capannuccia, si alterneranno eventi e dibattiti, musica e incontri, con la possibilità, tutte le sere, di godere dello spazio bar, della pizzeria e del ristorante (con due serate a tema dedicate alle specialità alla pecora il 13 luglio e alla paella il 20 luglio), della libreria e dei giochi per bambini.
“Questa edizione rappresenta, ancora di più sempre, un prezioso momento di incontro non solo per la comunità del Partito democratico ma per tutte le cittadine e i cittadini di Bagno a Ripoli” spiega il segretario comunale del Pd ripolese Edoardo Ciprianetti.
“Dopo gli anni duri e difficili – rimarca – di una pandemia che ha stravolto le nostre vite e ci ha tenuto forzatamente lontani da momenti di gioia come quelli che ci apprestiamo a passare, il tutto assume un valore ancora più importante”.
“E se tutto questo sarà possibile – conclude – dobbiamo dire un enorme grazie alla passione e all’entusiasmo delle volontarie e dei volontari del Partito democratico di Bagno a Ripoli che, insieme alla preziosa collaborazione della squadra cinghialai di Osteria, ormai da settimane stanno allestendo gli spazi della Festa”.
Molti i dibattiti politici in programma: ci saranno infatti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani (domenica 17 luglio), il sindaco della città metropolitana Dario Nardella (lunedì 18 luglio) e il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo (mercoledì 20 luglio).
La senatrice Caterina Biti (sabato 9 luglio insieme alla segretaria metropolitana del Pd Monica Marini), il senatore Dario Parrini (venerdì 22 luglio) e l’assessore regionale alla sanità Simone Bezzini (martedì 12 luglio).
Spazio infine anche alla politica locale con il consueto confronto tra la cittadinanza e il sindaco Francesco Casini con la giunta (venerdì 15 luglio) e un confronto sul futuro del Chianti (lunedì 11 luglio) cui parteciperanno i sindaci di Bagno a Ripoli, Impruneta, San Casciano, Greve e Barberino Tavarnelle insieme al consigliere regionale Massimiliano Pescini.
@RIPRODUZIONE RISERVATA