Torna a Grassina "La Fiera dell’Est e del Levante Fiorentino" dal 21 al 24 marzo: turismo, artigianato, vivaismo, prodotti tipici, animazioni. La grande novità di questa edizione sarà anche l’esposizione della copia della Pala d’altare di Agnolo Gaddi.
A Grassina si rinnova l’appuntamento con la Fiera dell’Est (nelle foto l'edizione 2012), una manifestazione promossa dal Comune di Bagno a Ripoli in collaborazione con Sicrea srl. Una manifestazione popolare che da qualche anno propone iniziative in grado di valorizzare le risorse del territorio. Il tema scelto per questa edizione è il turismo, con la consapevolezza che tale settore ha qui straordinarie capacità e possibilità di crescita: il territorio di Bagno a Ripoli possiede infatti ricchezze storiche, paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche importanti. Con questo spirito nel corso della Fiera sarà presentata la guida turistica del Comune di Bagno a Ripoli “Abitare, gustare, scoprire” e inaugurata la nuova pista ciclabile a Grassina.
Grande attenzione, come nella tradizione delle fiere, al cibo e ai prodotti tipici delle regioni italiane a cui è dedicato l’allestimento principale nella piazza Umberto I, denominato “Gusto & Dintorni”. Accanto l’area espositiva con spazi per il vivaismo, le macchine agricole, il bricolage ed articoli necessari per il lavoro primaverile nei giardini e negli orti. Gli artigiani presentano se stessi e il loro lavoro presso il circolo Acli: ricamatrici, falegnami, ceramisti, decoratori di carta. Non mancheranno le iniziative dei commercianti di Grassina, che con il loro Sbaracco costituiscono l’anima della manifestazione trasferendo all’aperto la loro attività.
Lungo l’Ema giochi, gonfiabili, animazioni per bambine e bambini di tutte l’età e un programma ricco di iniziative tra cui i laboratori di cucina.
Nei giorni della Fiera sarà possibile visitare l’esposizione della copia della “Pala d’altare” di Agnolo Gaddi (1390 circa) raffigurante la Madonna col bambino. Per l’occasione, l’opera sarà esposta all’interno della Banca di Credito Cooperativo di Grassina. Alla rievocazione storica della passione di Cristo è infine dedicata la mostra del fotografo, scomparso recentemente, Stefano Porcinai.
“E' una manifestazione – sottolineano il sindaco Luciano Bartolini e il vicesindaco Alessandro Calvelli – alla quale il Comune assegna molta importanza, in quanto duplice luogo di incontro (popolare e fra i cittadini e gli amministratori comunali) e occasione per comunicare novità e realizzazioni di un anno di lavoro rispetto all'edizione 2012. La Fiera dell'Est 2013 è dedicata alla valorizzazione del territorio e al turismo".
"Due – spiegano – saranno gli appuntamenti clou: la presentazione della nuova guida turistica di Bagno a Ripoli, un progetto elaborato con Qualitas e con la Camera di Commercio di Firenze, e l'anteprima della copia del trittico di Agnolo Gaddi presso l'agenzia di Grassina della Banca di Credito Cooperativo, opera che poi sarà collocata permanentemente nel luogo per cui nacque, l'Oratorio di Santa Caterina, dove l'originale fece ritorno per un breve periodo in occasione della mostra della Città degli Uffizi".
"Inauguriamo poi definitivamente l'intera pista ciclabile di Grassina – proseguono – la nostra prima operazione di mobilità dolce, grazie alla quale l'ospedale e l'intera Ponte a Niccheri (caserma dei carabinieri, biblioteca, scuola Redi, impianto sportivo) saranno collegati al centro di Grassina e oltre, fino alla Fratellanza Popolare e alla scuola Marconi, aggiungendosi così al Pedibus per dare un percorso sicuro ai piccoli alunni e limitare il traffico delle vetture dei genitori, Ci sarà poi l'Agribus, il furgoncino della filiera corta da poco inaugurato. La Fiera prevede anche pannelli illustrativi e informativi sul centro di raccolta di Campigliano e sulla bonifica della ex fornace di Capannuccia, nonché le quattro statue di Silvano Porcinai e una bella mostra delle fotografie del fratello dell'artista, il caro Stefano Porcinai, scomparso un anno fa: un modo per ricordarlo attraverso la sua opera appassionata e per valorizzare Grassina tramite l'occhio di un suo attento abitante".
"Saranno affrontati anche i temi dell'edilizia scolastica – concludono – e del piano energetico comunale e si svolgeranno diversi "a tu per tu" con il sindaco, il vicesindaco e altri assessori. Naturalmente non mancheranno gli stand di diverso genere, a partire da quello del Comune, all'interno del quale le aziende ricettive presenteranno le loro offerte e proposte di pacchetti turistici ed eventuali omaggi ed assaggi di prodotti locali. Il Centro Commerciale Naturale presenterà i propri pacchetti offerta e vi sarà la premiazione e degustazione dell'olio ripolese di Prim.Olio 2012".
IL PROGRAMMA DE "LA FIERA DELL'EST 2103"
Giovedì 21 marzo: alle 15 apertura stand; alle 17 inaugurazione ufficiale dell'esposizione "Pala d'altare di Agnolo Gaddi (1390 circa) raffigurante la Madonna col bambino"; alle Spazio Comune, presentazione della Guida turistica "Abitare, Gustare, Scoprire". Sono invitati le aziende ricettive e di ristorazione, le associazioni turistiche e sportive, gli abitanti.
Venerdì 22 marzo: alle 10.30 alla casa del popolo concerto degli allievi e delle allieve della Scuola Media Paolo Uccello di Brozzi e Scuola Media Francesco Redi di Bagno a Ripoli; alle 17 al circolo Acli apertura “L’arte nelle mani“ Antichi mestieri e artigianato di qualità.
Sabato 23 marzo: alle 11 Spazio Libreria/Animazioni, impariamo a cucinare giocando con il… Latte Mukki. Laboratorio per piccoli dai 3 ai dieci anni con Tata Valentina. Alle 16 per le vie di Grasssina sfilata della Filarmonica L. Cherubini di Bagno a Ripoli; alle 16.30 al circolo Acli assegnazione Premio "Gocciola d’oro" ai migliori oli selezionati in occasione di Prim’olio 2012 e assaggio dell’olio delle fattorie del territorio; alle 18.30 per le vie di Grassina arriva il Circo. Parata di En Piste – Scuola di piccolo circo di Firenze e dintorni.
Domenica 24 marzo: alle 11 Spazio Libreria/Animazioni, Impariamo a cucinare giocando con le… verdure dell'Agribus. Laboratorio per piccoli dai 3 ai dieci anni con Tata Valentina; alle 11 al circolo Acli inaugurazione Mostra fotografica "Rievocazione Storica della Passione di Cristo"; alle 16 per le vie di Grasssina sfilata del Palio delle contrade Giostra della Stella; alle 18.30 per le vie di Grassina Concerto di Pasqua della Filarmonica Luigi Cherubini e del Coro sociale della Casa del Popolo di Grassina (a cura del Cat).
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA