GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – A distanza di una settimana la Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina fa il bilancio degli eventi organizzati in occasione della Giornata Mondiale del Cuore del 29 settembre: e il cuore ha vinto sul maltempo.
Anzi, tanti cuori. Tutti quelli di coloro che sono stati coinvolti come organizzatori e fruitori delle iniziative.
“Un successo sperato e ambito di cui però eravamo incerti soprattutto per le condizioni meteo – fa sapere il presidente Michele Cotugno per conto del consiglio – Le forze coinvolte erano tante, e vorrei ringraziare per la preziosa collaborazione, oltre ai professionisti e ai volontari, il Centro Commerciale Grassina e le sue Botteghe che ci ha appoggiato”.
“Tutto era rivolto alla popolazione – tiene a dire – fin da quella piĂą giovane delle scuole ma la partecipazione non era scontata”.
Il programma infatti fin dalla mattina aveva previsto l’intervento di due medici, il cardiologo dottor Enri Ghliozeni e lo pneumologo dottor Corrado Catalani, che prestando la loro disponibilitĂ hanno parlato di prevenzione e di malattie cardiovascolari nelle classi terze della scuola primaria di secondo grado “Francesco Redi”.
Contemporaneamente era stata allestita nella piazza di Grassina una tenda per effettuare degli screening gratuiti.
“La nostra infermiera – prosegue Cotugno – ha sottoposto alla registrazione dell’elettrocardiogramma, alla misurazione pressoria e glicemica oltre centoventi persone che si sono presentate nonostante alcuni momenti di pioggia. Hanno lasciato i loro dati che i nostri volontari chiedevano ed hanno aspettato pazientemente il loro turno”.
Un riscontro da parte della popolazione più che positivo e che conforta, visto che tali iniziative sono basate sull’educazione alla prevenzione: sono le valutazioni che l’associazione ha fatto nei giorni successivi all’iniziativa.
Proprio in questa visione l’inaugurazione nel pomeriggio nei giardini “Manuela Masi” di una colonnina DAE fa progredire il progetto di fornire il paese di nuove postazioni con defibrillatore facilmente raggiungibili.
Il presidente Cotugno e i volontari, alla presenza del sindaco Francesco Casini e degli assessori Francesco Pignotti e Enrico Minelli, dopo il taglio del nastro tricolore hanno rinnovato l’importanza del coinvolgimento dei residenti affinché se ne diffonda la conoscenza.
A causa del maltempo, che non ha mai lasciato spazio se non per brevi tregue e all’allerta che era stata diramata per la serata, la camminata simbolica che avrebbe dovuto portare i partecipanti alla sede dell’associazione in via Spinello Aretino è stata annullata.
La Giornata Mondiale del Cuore si è conclusa in serata nei locali dell’associazione, dopo il momento conviviale di un apericena, con l’intervento della dottoressa Antonella Bertelli (consulente sanitario Fratres della Regione Toscana) che ha spiegato ai presenti intervenuti l’importanza della donazione del sangue e del plasma, incoraggiando la diffusione di tali informazioni.
“Una giornata ricca di soddisfazioni da cui ne possiamo trarre un bilancio più che positivo anche al di sopra delle nostre aspettative e che ci fa alzare l’asticella dei nostri obbiettivi, ovvero quelli di essere sempre a fianco dei nostri concittadini contribuendo a migliorare la qualità della vita” queste le conclusioni del presidente Cotugno.
@RIPRODUZIONE RISERVATA