spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 29 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tantissime iniziative in partenza all’Oratorio di San Bernardo ad Antella

    Con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli stano per avviarsi le attività dell'associazione SBA+C all'Oratorio di San Bernardo ad Antella, che iniziano il 7 gennaio 2013. La sigla SBA+C sta per San Bernardo Agri + Cultura (Spazio d'arte e formazione) e le attività in programma, organizzate in collaborazione con Elan Onlus, sono le seguenti:

     

    – Corsi e laboratori a partire dal 7 gennaio 2013. Prima lezione di prova gratuita
    – Giovedì 3 gennaio ore 16.00 Porte aperte – Il gallo magico. Lettura e narrazione a cura di Miriam Bardini e Patrizia Mazzoni. Per tutti / Ingresso libero / È gradita la prenotazione
    – Lunedì 7 gennaio, ore 14.45 / Fra sogni e desideri – Laboratorio teatrale / dai 14 anni; ore 17 / Tempi comici – Laboratorio teatrale / 10-13 anni
    – Martedì 8 gennaio ore 10 / Metodo Feldenkrais® / adulti; ore 14,30 / Counseling espressivo / 11-13 anni; ore 17 / Gioco danza / 4-6 anni: ore 18 / Danza contemporanea / 7-10 anni
    – Mercoledì 9 gennaio ore 16.30 / Ludoteca / 6-11 anni; ore 20.30 Presentazione dell'attività di psicomotricità a cura del dottor Stefano Livieri
    – Giovedì 10 gennaio ore 9.30 / Massaggio infantile / 0-12 mesi; ore 15 / Danza contemporanea / 11-14 anni; ore 17 / Psicomotricità / 3-6 anni / ore 18.00 / Psicomotricità / 7-11 anni
    – Venerdì 11 gennaio ore 9,30 / Rieducazione perineale / adulti; ore 16.30 / Sviluppo della musicalità® / 3-5 anni; ore 17.15 / Musicainfasce® / 0-24 mesi; ore 17.50 / Musicainfasce® / 24-36 mesi
    – Sabato 19 gennaio: ore 16 Porte aperte – La fantastica valigia del Dottor Ballerini, Spettacolo-laboratorio a cura di Bianca Papafava. Per tutti / Ingresso libero / È gradita la prenotazione
    – Sabato 27 gennaio ore 14.45 / Pittura steineriana / per bambini della Scuola Primaria; ore 16 / per ragazzi della Scuola Secondaria Inferiore.

     

    Inoltre:
    – Lunedì 7 gennaio ore 9.30 / ginnastica dolce in gravidanza; ore 11.30 / Insieme dopo il parto / percorso di accompagnamento post parto
    – Martedì 8 gennaio ore 18.30 / Insieme nell'attesa / percorso di preparazione alla nascita
    – Percorso di counseling espressivo per sole donne
    – Percorso di sostegno alla genitorialità
    – Sabato 9 e 16 febbraio, sabato 9 e 16 marzo ore 15.00 / Fra il dire e il fare nel gioco teatrale / Laboratorio per genitori e figli
    – Da febbraio ogni sabato mattina Inglese for you / dai 3 anni

     

    Info e iscrizioni: San Bernardo Agri+Cultura, Via della Rimaggina 5, Antella, 055620714; 360282692, e-mail sbac@culturebase.org, sito web www.sbac.culturebase.org.

     

     “Il nostro progetto – ha dichiarato Bianca Papafava – è legato ad un luogo e a un territorio a cui siamo particolarmente legati: abbiamo ristrutturato San Bernardo, una ex-chiesa del 1300, utilizzando materiali ecosostenibili e puntando al massimo al risparmio energetico. Completamente immerso nel verde, SBA+C si trova a 700 metri dal paese di Antella, da dove è facilmente raggiungibile anche a piedi o in bicicletta. L'intento della nostra associazione è promuovere l'arte come diritto all'espressione, valorizzare le potenzialità presenti in ciascuno attraverso l'uso di diversi linguaggi e incoraggiare l’attenzione verso ciò che ci circonda. Ecclesia in greco significa "assemblea", riunione di popolo".

     

    "Con il tempo – ha proseguito – e con il contributo dei suoi ospiti, vorremmo che San Bernardo tornasse a essere un luogo di accoglienza, contemplazione, lavoro e un primo passo in questa direzione sono le attività che proponiamo a partire da gennaio 2013. Abbiamo pensato a percorsi per i diversi momenti della vita. Dalla nascita fino alla terza età, i nostri ospiti al san Bernardo avranno l’opportunità di incontrarsi, condividere la propria esperienza e stupirsi nel misurarsi con esperienze nuove. Segnalo in particolare i due appuntamenti di 'Porte aperte' del 3 e del 19 gennaio”.

     

    “Già a scorrere il programma della San Bernardo Agri + Cultura si comprende l'importanza complessiva della sua proposta educativa – ha aggiunto il sindaco Luciano Bartolini -. Intanto, l'approccio duplice: agli studenti di ogni età e ai loro genitori. Due volti della stessa medaglia di didattica, formazione, approfondimento e umanità, con attenzione alla qualità dell'offerta e alla cura della psicologia e delle emozioni. E poi l'estrema varietà degli interventi, che, a chiunque si rivolgano, guardano alla persona a tutto tondo, a ogni sua componente, a ogni sua possibilità di ricchezza sentimentale e di sviluppo intellettuale. Buon lavoro, dunque, a questa nuova realtà e, da parte del Comune, nei limiti delle nostre possibilità, massima disponibilità a interagire e collaborare”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...