spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 2 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Da sabato 13 aprile il pesce fresco nel nuovo punto vendita di Ponte a Ema

    CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELLA PESCA

     

    Il pescato “doc” debutta alla Bottega di Campagna Amica a Bagno a Ripoli. Il pesce appena “raccolto” dai pescherecci viareggini sbarca con tutta la sua freschezza ed il sapore ancora vivo del mare sabato 13 aprile (dalle 8 alle 13) nel piazzale antistante lo store di Ponte a Ema (info su www.firenze-prato.coldiretti.it).

     

    Paranza, triglie, seppie, naselli, razze, sugarelli e cicale: ecco i “prodotti del mare” della motonave Sant’Antonio della famiglia Russo che salpa, tutti i giorni, meteo permettendo, dalla Madonnina di Viareggio per pescare nella acque nostrane il pesce che finirà, poche ore dopo, nella rete di vendita diretta di Campagna Amica.
     

    Promosso da Coldiretti,  il progetto “La Pesca di Campagna Amica” punta a garantire un canale di vendita privilegiato, a filiera corta, diretto, al consumatore finale che può acquistare il “pesce povero ma ricco di sapori” nel rispetto del rapporto qualità-prezzo e di tutte quelle caratteristiche come stagionalità, trasparenza, sicurezza alimentare e tracciabilità che contraddistinguono la filiera corta agricola tutta italiana.

     

    A garantire la filiera sono loro, gli agricoltori, in questo caso i pescatori che vendono direttamente al consumatore finale senza intermediazione con un vantaggi economici ed un risparmio per entrambi.
     

    Non solo pesce a km zero naturalmente nel sabato della Bottega in Via di Vacciano, al numero civico 6 (orario di apertura continuato: dalle 8 alle 19,30. Domenica chiuso. Per informazioni 055-0191026 oppure 388-8396369), sono oltre 200 i prodotti che appartengono e rappresentano il patrimonio locale e regionale che il consumatore può incontrare ed acquistare tutti i giorni: salumi, formaggi, pasta fresca, ortofrutta, birra agricola, marmellate, miele, legumi, pasta e farine, vino sfuso del Chianti e del Carmignano, oltre ad alcune eccezioni come il Parmigiano Reggiano e gli agrumi (biologici e non) di Sicilia.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...