spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 28 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Presentata ieri la lista Bagno a Ripoli al Centro, a sostegno del candidato sindaco Francesco Pignotti

    In piazza Peruzzi all'Antella, presente anche il sindaco uscente Francesco Casini: riunirà i partiti Italia Viva, Azione, PSI e Più Europa. Ecco chi sono i candidati

    BAGNO A RIPOLI – Metà uomini, metà donne, cinque under 30: è la lista Bagno a Ripoli al Centro, che si è presentata al pubblico ieri, martedì 14 maggio, in piazza all’Antella.

    “Una lista – sottolineano dal comitato promotore – che si compone di 16 candidati di ottime qualità, studenti, scrittrici, sanitari, professionisti e artigiani ben radicati sul territorio e conosciuti nei loro settori, attivi nell’associazionismo e nel sociale, nello sport e nella cultura, impegnati nel volontario in Avis, Marina di Candeli,  CAT, Gruppo Elba e ASD Grassina Belmonte solo per citarne alcuni. Sono poi rappresentati i commercianti delle botteghe dei nostri centri abitati, uniti ad una forte voce dal mondo della sanità”.

    “La lista riunirà i partiti Italia Viva, Azione, PSI e Più Europa – specificano – Ogni candidato porta un tassello e il proprio valore aggiunto per un progetto: mettere Bagno a Ripoli al centro. Valorizzare il territorio, al di là di ogni scontro ideologico e fazioso”.

    Qui di seguito la presentazione di ciascun candidato da parte della lista.

    Corso Petruzzi (Italia Viva – Il centro), 23 anni, studente di giurisprudenza.

    Riccardo Forconi (Italia Viva – Il centro), 40 anni, artigiano parrucchiere a Grassina e imprenditore.

    Francesco Vulpiani (Italia Viva – Il centro), 40 anni, esperto in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, ha contribuito alla redazione della “Carta fondamentale della formazione sulla sicurezza, igiene e salute sul lavoro”.

    Claudia Bacci, conosciutissima all’Antella per via della sua attività storica nel paese: fa parte anche del comitato “Vivere all’Antella”, è una scrittrice e soccorritrice di livello avanzato alla Misericordia.

    Roberta Bellesi, 72 anni, cardiologo e internista nell’ospedale Santa Maria Annunziata, prima di dedicarsi alla medicina d’urgenza, contribuendo a costituirne il primo gruppo in Toscana. Ora è in pensione.

    Fabrizio Bertini, 51 anni, di professione geometra e vice presidente di Avis Bagno a Ripoli, associazione dedita alla raccolta del sangue. È anche referente del Partito Socialista.

    Marco Conti, 30 anni, dal 2016 lavora nel settore finanziario come consulente. Docente a contratto di International Banking presso la Florence University of arts, si dedica anche all’attività sportiva insegnando come istruttore nel settore giovanile calcistico dell’ASD Grassina-Belmonte. 

    Rachele del Carlo, 26 anni, è laureata in giurisprudenza. Per anni volontaria nell’associazione gruppo Elba, è una collaboratrice del circolo Marina di Candeli.

    Elisa Giusti, 23 anni, laureata in lingue e studentessa magistrale in lingue per la comunicazione nelle imprese e nelle organizzazioni internazionali. Coinvolta da sempre nel volontariato presso la parrocchia di Grassina, è una delle responsabili del coro parrocchiale.

    Alessandro Iozzelli, 58 anni, operatore tecnico polivalente. Si tratta di un istruttore cinefilo professionista, presente nel mondo del volontariato da circa 27 anni con Croce Rossa. È il candidato di Più Europa.

    Daniele Locardi, 51 anni, presidente del CAT (Centro Attività Turistica) di Grassina. È esperto in assicurazioni e vendite con una lunga esperienza nella gestione e sviluppo di strategie commerciali.

    Vittoria Lottini, 28 anni, maestra alla scuola primaria, insegnate di canto e cantante. Ha collaborato con Edera con alcuni articoli e scritto due libri.

    Gemma Manfredini, 20 anni, diplomata al liceo artistico, è membro del progetto Attiva Sorgane, con lo scopo di creare interazioni di cittadini e raccogliere testimonianze sulle problematiche. È segretaria APS gruppo Elba a agno a Ripoli e socio danzatore nella associazione culturale Contrada Alfiere.

    Viola Quinti, 32 anni, infermiera del 118 e già volontaria della Fratellanza Popolare di Grassina, nella Rievocazione Storica impersona la Madonna.

    Marco Severi, 50 anni, ingegnere civile e referente di Azione.

    Elenia Sollazzini, 40 anni, consulente assicurativo e finanziario nella storica Assicurazione Capanni di Grassina.

    “Bagno a Ripoli al Centro non è un cartello elettorale ma un progetto politico indispensabile per la costruzione di un centrosinistra unito, riformista e in grado di governare la nostra comunità” dichiara il candidato sindaco Francesco Pignotti. 

    “Abbiamo costruito una squadra ampia – rilancia – inclusiva e unita con l’obiettivo di vincere al primo turno le elezioni dell’8 e 9 giugno e continuare a garantire un futuro di buongoverno per Bagno a Ripoli. La coalizione di centrosinistra che mi sostiene rispecchia pienamente questa prospettiva, e la lista Bagno a Ripoli al Centro ne è un tassello fondamentale: un gruppo di uomini e donne che portano un grande valore aggiunto, con le loro esperienze, competenze e radicamento sul territorio”.

    “Una squadra giovane ma preparata, competente e rappresentativa della nostra comunità che – ha dichiarato Francesco Casini, sindaco di Bagno a Ripoli – sta mettendo grande impegno in questa campagna elettorale a sostegno del candidato Francesco Pignotti”.

    “Una lista – conclude Casini – che sta dimostrando con forza e chiarezza la volontà di proseguire nel solco di questi dieci anni di amministrazione e che ha l’entusiasmo per apportare nuove idee al programma di mandato. Una lista di centro che vuole portare il proprio contributo a questa coalizione con un apporto riformista, all’insegna del “fare” ma in maniera sostenibile e innovativa”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...