spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 7 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Rievocazione Storica 2016: Grassina si prepara al venerdì più atteso dell’anno

    Tutte il programma a partire dalle 13 e le modifiche alla viabilità. Da quest'anno biglietti acquistabili anche on line

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Il Centro Attività Turistica (Cat) Onlus di Grassina ricorda gli appuntamenti della Rievocazione storica della Passione di Cristo. Programma di venerdì 25 marzo, con le consguenti modifiche alla viabilità

     

    Dalle 13 mercato in piazza a Grassina, con alcuni antiquari ed "Estrosamente – Mercatini di artigianato artistico, opere dell’ingegno creativo e prodotti enogastronomici".

     

    Nel pomeriggio, concorso delle Vetrine dei negozi di Grassina. In collaborazione con Grassina e le sue Botteghe quest’anno una grande novità: la premiazione delle migliori vetrine avverrà per mezzo di una giuria popolare (gli anni scorsi era una giuria di esperti) che potrà esprimere il voto di apprezzamento sulla pagina Facebook di Grassina e le sue Botteghe.

     

    Dalle 20.45, con la nuovissima scena in piazza Umberto I, inizio della sfilata del Corteo della Rievocazione Storica della Passione di Cristo. Nell’ora successiva, mentre sulla Collina di Mezzosso avrà luogo la magnifica rappresentazione di momenti della vita di Gesù impersonati dagli abitanti di Grassina, il Corteo si snoderà per le vie del paese portando tutta la drammaticità e la suggestione che solo una manifestazione come questa può regalare.

     

     

    Quasi al termine della rappresentazione sulla collina il Corteo si fonderà con le scene dando luogo ad un’esplosione di emozioni.

     

    Importantissima novità di quest’anno è la possibilità di acquisto dei biglietti on line, attraverso il sito www.catgrassina.org. I biglietti acquistabili sono disponibili sia per le scene al Calvario (15 euro posto a sedere e numerato) sia per assistere al Corteo per le vie del paese (4 euro). Quest’ultimo non dà diritto ad assistere alle scene.

     

    Variazioni alla viabilità

     

    La Strada Regionale 222 Chiantigiana sarà chiusa al transito dei veicoli, da Ponte a Niccheri fino all’intersezione con via di Tizzano, dalle 19 fino al termine della manifestazione, previsto per le 22.30 circa. Sarà consentita la circolazione dei mezzi di trasporto pubblico di BusItalia fino alle 20.

     

    Di conseguenza, anche le seguenti vie saranno chiuse al transito dei veicoli: via Ponte del Lepri, via Costa al Rosso (da Via Pian di Grassina fino a Piazza Umberto I), via Tegolaia, via Pian di Grassina (da via Costa al Rosso fino a Via San Martino), via San Michele a Tegolaia (da via Chiantigiana fino a via 4° Agosto).

     

    In questo orario all’Ataf sarà consentito raggiungere Grassina, fino all’intersezione con via Borgo Sani, dove effettuerà il capolinea per poi tornare verso Ponte a Niccheri transitando per la via Borgo Bartolini.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...