spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 9 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sabato 30 aprile assemblea della Fratellanza Popolare di Grassina: si rinnova il consiglio

    L'associazione chiama a raccolta i soci: "Sarebbe bella una loro grande partecipazione". Per questo, l'inizio è stato posto alle 9 di mattina: tutto il programma

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Sabato 30 aprile è una data importante: sia per la Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina, sia per tutta la cittadinanza.

    Perché è convocata l’assemblea generale dei soci 2022, che coincide anche con le elezioni del rinnovo del consiglio direttivo.

    “L’assemblea è il momento nell’anno più importante dell’associazione, perché lì si ratifica tutto il lavoro svolto nell’anno precedente . E ci si confronta, facendo uscire anche nuove proposte. Questa, sulla coda di una pandemia che ha sconvolto tanti schemi, acquisisce ancora più importanza” ci dice il presidente Michele Cotugno che abbiamo incontrato proprio in vista di questo appuntamento.

    “E’ un’assemblea importante ci dice il presidente facendo anche il punto della situazione dopo due anni impegnativi – perché in questa occasione è prevista l’approvazione del nuovo regolamento, la presentazione di un bilancio relativo all’anno 2021 che non ha precedenti nella storia dell’associazione in termine di numeri, la presentazione di strategie importanti per il futuro”.

    “E – rimarca – ovviamente il rinnovo del consiglio, per il quale il mandato in scadenza l’anno precedente è stato prorogato a favore delle evidenti necessità di continuità nella gestione”.

    “Per eleggere il nuovo consiglio – continua il presidente – sarebbe bello se ci fosse una partecipazione sostanziosa dei soci, perché l’associazione ormai ha una certa dimensione. Con cifre importanti, che rispecchiano un lavoro strutturato per la popolazione”.

    “Dando due numeri significativi – prosegue Cotugno – possiamo dire che parliamo di 140.000 prestazioni sanitarie e 5.000 trasporti. E dobbiamo pensare poi che il prossimo consiglio starà in carica fino al 2025, attraversando anche l’anno del cinquantesimo compleanno della Fratellanza. Ecco, mi piace sperare che questo consiglio sarà legittimato in maniera realmente democratica da una base sociale piuttosto ampia; da cui ne deriverà poi il lavoro dell’associazione dei prossimi anni”.

    Le aspettative sono quelle riposte nella cittadinanza affinché, partecipando, assuma quel ruolo attivo e responsabile. Necessario nei momenti decisivi per l’associazione, in maniera costruttiva.

    “La scelta di convocare di mattina questa assemblea è stata presa affinché l’affluenza e l’attenzione delle persone possa essere maggiore” precisa il presidente.

    Il programma infatti prevede l’inizio alle ore 9, con la registrazione dei partecipanti per poi proseguire con l’ordine del giorno previsto fino al termine, previsto con un buffet. L’apertura del seggio elettorale avverrà dalle prime ore del pomeriggio fino a tarda serata.

    “Credo inoltre – rilancia il presidente Cotugno – che sia il momento giusto per tutti i soci di partecipare e conoscere ciò che la Fratellanza ha fatto durante la pandemia. Ciò che faceva prima e che, magari, si è dovuto temporaneamente sacrificare per l’emergenza sanitaria. E che ora vogliamo rimettere in piedi”.

    “Per i soci che non frequentano spesso l’associazione – specifica – questo rappresenta l’appuntamento per dare comunque il loro contributo in termini di partecipazione o di idee, anche se queste non mancano, perché più spunti ci sono e meglio è. L’assemblea è un momento importante per conoscere il consiglio che l’ha portata fin qui, e scegliere chi la guiderà d’ora in poi. Andare ad eleggerlo è qualcosa che si riflette poi sui servizi al territorio, sulla comunità in maniera diretta: e in questa dimensione credo che la Fratellanza abbia ancora un potenziale di crescita da esprimere importante”.

    Per tutti i soci che non potranno essere fisicamente presenti è possibile delegare un altro socio attraverso un modulo, scaricabile qui https://www.fratellanzagrassina.it/?wpdmdl=10853, o dal sito https://www.fratellanzagrassina.it/ o ritirabile in sede, che dovrà essere consegnato durante la votazione.

    Per il voto è necessario essere in regola con il tesseramento per l’anno in corso e per i due anni precedenti.

    Inoltre è online anche il modulo per la candidatura, https://www.fratellanzagrassina.it/?wpdmdl=10855, in quanto tutti i soci in regola possono essere candidati e votati, sia la bozza del regolamento che verrà portato in approvazione.

    “Proprio perché complesso – fa sapere Cotugno – il regolamento verrà presentato durante l’assemblea e sarebbe importante che i partecipanti arrivassero preparati, magari leggendolo prima (qui https://www.fratellanzagrassina.it/?wpdmdl=10842). Come spesso viene detto, la Fratellanza è un bene comune che diamo per scontato e tutti ce ne dobbiamo prendere cura interessandocene, dimostrando responsabilità, senza delegare troppo a chi c’è oggi. Dobbiamo interessarci su come resiste nel tempo e su come potrà svilupparsi. Confrontarci permette di allargare le vedute, dando anche agli amministratori una visione più completa”.

    Il presidente ci anticipa anche che ci sono obbiettivi ambiziosi che verranno poi decisi dall’assemblea: “L’ampliamento della sede, il potenziamento di tante attività sociali anche nuove come il progetto di contrasto alla violenza di genere, tutti i servizi domiciliari pensati per creare in maniera organizzata una rete di sostegno per le persone più deboli e fragili che vivono in una situazione di solitudine”.

    Michele Cotugno, presidente della Fratellanza Popolare di Grassina

    Aggiunge Cotugno: “Il futuro delle nostre associazioni, della Fratellanza, è anche quello di cercare di contrastare queste situazioni e intervenire. Poi c’è tutta la struttura che va mantenuta e i servizi esistenti che vanno fatti crescere”.

    A tal proposito il presidente comunica un dato confortante e che ha particolarmente a cuore: “Qui all’interno abbiamo tanti volontari giovani ed è bene che si avvicinino ancora, l’associazione ha il dovere morale di scommettere sui più giovani perché loro non sono il futuro ma il presente dell’associazione stessa. La Fratellanza sta vivendo un momento molto particolare in cui ha assolutamente necessità di un rinnovamento al suo interno che deve partire dalla partecipazione dei più giovani”.

    “Io – conclude – indipendentemente dal ruolo che potrei avere all’interno dell’associazione, vorrei mettere la mia esperienza a loro disposizione trasmettendola nei prossimi anni a chi potrà farla crescere”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...