spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 2 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Una serata sulla memoria: si presenta anche il libro di Massimo Settimelli

    Un grande appuntamento con la storia e la memoria quello organizzato per venerdì 8 marzo, alle 21, nella sede dell'associazione "Lo Stivale" di Candeli: qui infatti si svolgerà l'iniziativa "Memoria e appartenenza. Bagno a Ripoli incontra la città di Mauthausen", in occasione del 69° anniversario del trasporto dei deportati fiorentini.

     

    Dopo il saluto del presidente del Circolo “Lo Stivale” Patrizia Ermini, ci saranno gli interventi di Luciano Bartolini (sindaco di Bagno a Ripoli), Thomas Puenkhenofer (sindaco di Mauthausen, in foto il campo di concetramento), Sandro Ventura (presidente associazione ebraica Shir Hadash di Firenze), Mamadou Sall (segretario Associazione Senegalesi di Firenze). Saranno inoltre presenti una rappresentanza della Comunità Armena di Firenze, dell'associazione Do Not Forget onlus – Per non dimenticare e dell’Associazione Anpi “Pietro Ferruzzi” di Bagno a Ripoli.

     

    A seguire, presentazione del libro “Era ancora un ragazzo”, di Massimo Settimelli (Ed. Giuntina) (il volume si ispira alla storia di Alberto Ducci deportato l’8 marzo 1944 da Firenze a Mauthausen). Saranno presenti: Massimo Settimelli; Daniel Vogelmann (editore); Alessio Ducci (presidente Associazione Nazionale Ex Deportati Firenze).

     

    Durante la serata gli studenti del laboratorio teatrale Cantiere Artemide dell'Istituto Gobetti Volta, in collaborazione con il professor Gianni Garonni e la regista Manu Lalli, leggeranno alcuni brani tratti dallo spettacolo “Ararat, una storia armena” e dal libro di Massimo Settimelli.

     

    “L'appuntamento di venerdì nasce come presentazione del libro "Era ancora un ragazzo", di Massimo Settimelli – ha dichiarato il sindaco Luciano Bartolini – Si è scelto di organizzarla l'8 marzo, in quanto in quel giorno del 1944 dalle Scuole Leopoldine di Firenze parte il treno che porterà a Mauthausen centinaia di scioperanti fatti prigionieri. In tutto 598 persone, fra cui il diciassettenne protagonista del libro, Alberto Ducci, le quali arrivano a destinazione l'11 marzo. I pochi scampati, circa un quarto dei deportati, saranno liberati il 5 maggio 1945".

     

    "Ecco perché avere con noi il sindaco di Mauthausen, Thomas Puenkhenofer – sottolinea Bartolini – in una ricorrenza come questa è un onore straordinario, che dà sostanza ed emozione all'idea che sta dietro all'iniziativa: riflettere sulla memoria in un contesto di appartenenza alla comunità, poiché noi intendiamo attualizzare la memoria. Da qui la scelta degli ospiti: l'Anpi, le Comunità ebraica, armena, senegalese, l'Associazione Per non dimenticare – Do not forget, l'editore Daniel Vogelmann. Così si discuterà del libro e della storia, ma il toccante volume di Settimelli sarà uno strumento perché la memoria sia qualcosa di vivo".

     

    "Significativa – dice ancora Bartolini – anche la presenza dell'Aned (Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti), in cui il figlio di Ducci, Alessio, ha preso il testimone del padre, protagonista suo malgrado della vicenda narrata. Particolarmente importante sarà pure la visita riservata pomeridiana a Villa La Selva, sede del campo di internamento di Bagno a Ripoli, resa possibile dalla disponibilità dell'attuale proprietario: ad essa, oltre alle associazioni presenti alla sera, parteciperà anche il Prefetto di Firenze Luigi Varratta. L'appuntamento dell'8 marzo sarà uno degli eventi principali del lavoro sulla memoria avviato da tempo dal Comune di Bagno a Ripoli”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...